Uncategorized
Partito da piazza Castello il Rallye Monte-Carlo Historique
Hanno preso il via questa sera da piazza Castello 54 dei 225 equipaggi protagonisti della 27esima edizione del Rallye Monte-Carlo Historique. Torino è infatti una delle quattro sedi di avvicinamento allo ‘start’ vero e proprio (le altre sono la francese Reims, la tedesca Bad Homburg e Montecarlo) di questa gara di regolarità internazionale che riprende la formula del Rallye di Montecarlo tradizionale.
La partenza delle vetture da in cima alla pedana allestita dall’Automobile Club Torino si è così trasformata in una sfilata che ha confermato la passione per l’automobile e le competizioni dei torinesi accorsi numerosi in centro per assistere allo spettacolo offerto dalle auto d’epoca, modelli che hanno disputato la celebre corsa monegasca dal 1950 al 1982.
Presenti anche il sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta. “Tantissime persone -ha detto il sindaco Lo Russo – sono venute qui in piazza ad ammirare le vetture storiche di questa manifestazione che riporta al centro l’automobile e Torino che sono indissolubilmente legate. Un legame che vogliamo valorizzare anche attraverso queste iniziative che si rivolgono a curiosi e appassionati ma anche turisti da tutto il mondo”.
Un legame ribadito dal presidente dell’AC Torino Piergiorgio Re che ha sottolineato l’importanza che l’automobile ha per la città: “Questo genere di eventi – ha detto – aiuta a ricordare che la nostra città ha una grande tradizione in questo settore e che tutto ciò non va dimenticato”.
Con il numero 1 è ha preso il via il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, in coppia con Massimo Liverani su Fiat 124 Abarth Rally. Alla partenza numerosi equipaggi stranieri, provenienti non solo dall’Europa, ma anche dall’America e dall’Asia.
Gli equipaggi si sono poi diretti a Carmagnola, per proseguire poi per Pinerolo e superare il Colle del Sestriere, dove è prevista neve, così come sul Monginevro. Domattina a Valence prenderà il via la gara di regolarità vera e propria. In quattro giorni ci sarà un percorso da effettuare rispettando velocità prestabilite. A vincere la manifestazione, dopo aver coperto oltre 2mila chilometri, sarà l’equipaggio che più si avvicina al tempo imposto.
Leave a reply