Uncategorized
Piazza Baldissera, a marzo il via ai lavori
Partirá sabato 1 marzo l’allestimento del cantiere di piazza Baldissera dove entro la metà del mese inizieranno i lavori per dotarla di una nuova viabilità.
Lo ha annunciato l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta oggi nel corso della seduta congiunta tra la seconda commissione consiliare permanente e le commissioni competenti delle Circoscrizioni 4-5-6-7, che vedeva all’ordine del giorno la presentazione delle varie fasi del cantiere ai consiglieri comunali.
Con un investimento di 7,5 milioni di euro, di cui circa 4,5 finanziati dalla Citta e 3 tramite risorse PN Metro, il nuovo snodo viario cambierà totalmente volto, passando da rotatoria a incrocio, gestito attraverso 6 impianti semaforici di tipo dinamico capaci di adattare i tempi ai flussi di traffico.
I lavori dureranno complessivamente 13 mesi, saranno suddivisi in 5 fasi al fine di minimizzare l’impatto sui cittadini e si concluderanno nel mese di aprile 2026.
«Ci avviamo verso l’inizio di un cantiere che sarà certamente impattante con l’obiettivo di intervenire in tempi brevi su quello che è uno snodo critico della viabilità cittadina – ha dichiarato l’assessora Foglietta -. Come per il cantiere di via Po abbiamo deciso di garantire sempre la viabilità, intervenendo per fasi. Questo inevitabilmente comporterà dei disagi ma eviterà la completa chiusura al traffico. Un po’ come quando si affrontano i lavori di ristrutturazione in casa vivendoci all’interno bisogna avere un po’ di pazienza, certi che il risultato migliorerà la situazione di partenza».
La nuova piazza Baldissera, oltre alla viabilità completamente rivista, vedrà anche altre importanti novità, come il ripristino della Linea tramviaria 10, che così tornerà al percorso originale e alla sua piena funzionalità nel raccordo e collegamento con il trasporto cittadino e ferroviario, un incremento della superficie a verde e dell’arredo urbano, per una migliorata vivibilità dello spazio pubblico, e la dotazione di nuove pavimentazioni drenanti in linea con un modello urbano più ecosostenibile sul quale la Città di Torino mira e investe.
Leave a reply