Uncategorized
La Mole Antonelliana si illumina di rosso per la Giornata Mondiale delle Encefaliti
Domani, 22 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Encefaliti, la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, sarà illuminata di rosso.
L’iniziativa, promossa a livello nazionale dall’Associazione Italiana Sindromi Disimmuni Rare del Sistema Nervoso Centrale (AISiDiR APS), mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle encefaliti rare, un gruppo di malattie caratterizzate da manifestazioni varie che non sempre sono facilmente riconoscibili. Con questo obiettivo sono nati il progetto internazionale “Illuminare l’Encefalite” (che prevede l’illuminazione di rosso dei monumenti delle città che aderiscono) e la campagna “RED4WED” (in Rosso per la World Encefalitis Day) che invita tutte le persone a indossare qualcosa di rosso, condividendo le proprie fotografie sui social media. L’accensione della Mole rappresenta un gesto simbolico con cui la Città si impegna a promuovere una maggiore consapevolezza su queste patologie.
Sono infatti oltre 500mila le persone che ogni anno, nel mondo, vengono colpite da encefaliti, malattie – prevalentemente di tipo infettivo ma in alcuni casi anche di tipo autoimmune – per le quali negli ultimi anni si è assistito a importanti e significativi progressi nella diagnosi e nella terapia ma che richiedono di non abbassare la guardia.
L’attenzione dell’Associazione Italiana Sindromi Disimmuni Rare del Sistema Nervoso Centrale è rivolta in particolare su un gruppo specifico di encefaliti rare, ovvero quelle di natura autoimmune, che comprendono un ampio spettro di sindromi disimmuni in grado di colpire il sistema nervoso centrale. Le manifestazioni di queste malattie includono disturbi della coscienza, cognitivi, del movimento, psichiatrici, della vigilanza, crisi epilettiche e disautonomia.
L’encefalite è un processo infiammatorio del sistema nervoso centrale – per lo più a carico dell’encefalo, ma spesso con associato coinvolgimento delle meningi (meningoencefalite) o del midollo (encefalomielite) o talora di entrambi – configurando quadri compositi di meningo-encefalo-mielite. Le sue cause sono molteplici, infettive e autoimmuni, talvolta difficili da individuare.
La prevenzione dell’encefalite infettiva, trasmessa da germi, passa attraverso poche semplici regole quali l’osservanza di buone norme igieniche, lavando le mani bene e spesso con acqua e sapone, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima e dopo i pasti; evitare lo scambio di stoviglie, bottiglie e bicchieri con altre persone; vaccinarsi contro i microbi che possono causare l’encefalite e proteggersi dalle punture di insetti.
Per approfondire il tema delle encefaliti autoimmuni, il 26 febbraio, in occasione del Mese delle Malattie Rare promosso dalla rete di associazioni Uniamo, AISiDiR APS organizza un webinar informativo. Per partecipare, è possibile iscriversi tramite il link: https://forms.gle/qbdsrVTkeAZ6Rrhs9.
Leave a reply