Uncategorized
SUAP: rinnovata fino al 2028 la convenzione tra Comune di Torino e Camera di commercio
Al fine di garantire la continuità del servizio, fondamentale per semplificare e velocizzare le procedure delle imprese, questa mattina la Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il rinnovo fino al 14 aprile 2028 dello schema di convenzione con la Camera di commercio di Torino per la gestione dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) attraverso il portale telematico ‘Impresa in un giorno’.
La collaborazione tra la Città di Torino e l’ente camerale, avviata nel 2019 con una prima fase sperimentale e consolidata nell’aprile 2022 con la firma di un accordo triennale, consente agli imprenditori di gestire in modalità digitale le pratiche amministrative necessarie per l’avvio e lo sviluppo delle attività economiche. Il portale ‘Impresa in un giorno’ rappresenta l’unico canale di contatto tra le imprese e la Pubblica amministrazione per tutte le procedure di competenza del SUAP, nel pieno rispetto della normativa nazionale (DPR 160/2010) e del principio del “digital switch off”.
L’adesione alla piattaforma, inoltre, consente di gestire in modo uniforme ed efficiente le richieste delle imprese, riducendo i tempi di attesa e semplificando la presentazione delle pratiche. Nel corso degli anni, il Comune di Torino ha progressivamente ampliato le tipologie di attività per cui è possibile utilizzare il portale, comprendendo settori come il commercio, l’artigianato, il turismo, la sanità e il pubblico spettacolo. Nel 2024, il 90% delle pratiche SUAP è stato gestito tramite la piattaforma ‘Impresa in un giorno’, con 327 tipologie per un totale di 25.625 pratiche, in piena coerenza con gli obiettivi stabiliti nel 2022.
Il rinnovo della convenzione non comporta oneri economici per il Comune e si inserisce in un quadro di forte collaborazione tra gli enti, che coinvolge anche InfoCamere, la società di informatica delle Camere di Commercio. L’impegno congiunto mira a migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei servizi pubblici per le imprese, favorendo la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa.
Grazie a questo accordo, gli imprenditori torinesi potranno continuare a beneficiare di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione delle loro attività, in un’ottica di innovazione e sviluppo economico.
Leave a reply