Uncategorized
La Granfondo Internazionale Briko Torino spegne dieci candeline: appuntamento l’11 maggio
La decima edizione della Granfondo Internazionale Briko Torino, organizzata da GS Alpi, è stata presentata questa mattina al Motovelodromo Fausto Coppi di corso Casale, da dove partirà domenica 11 maggio alle ore 08.30.
Il percorso di 115,7 km attraverserà la collina torinese e astigiana, con 2129 metri di dislivello a arrivo in strada dei Colli, sulla panoramica Pino Torinese-Superga. Un tracciato tecnico e impegnativo che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, con salite non troppo lunghe che consentiranno di ammirare panorami mozzafiato fino alle più alte vette dell’arco alpino occidentale.
Il tracciato attraverserà anche le strade che a fine agosto ospiteranno la Vuelta, una delle corse a tappe professionistica più importante al mondo che, per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia. Lo start è previsto sabato 23 agosto dalla Reggia di Venaria, con il km0 a Torino e l’arrivo a Novara. Dopo aver ospitato lo scorso anno il Tour de France e la partenza del Giro d’Italia, anche nel 2025 Torino e il Piemonte continuano ad essere grandi protagoniste del ciclismo mondiale.
Alla conferenza stampa al Motovelodromo era presente anche l’assessore allo Sport della Città di Torino, che ha ricordato come la Granfondo Internazionale Briko Torino non sia solo un grande evento sportivo, ma anche un’opportunità per promuovere il benessere e la mobilità sostenibile e per far scoprire ai partecipanti il patrimonio storico e paesaggistico della città in modo attivo e consapevole. Forte è anche l’impegno della Città di Torino per promuovere e sostenere la cultura della sicurezza stradale, un tema a cui quest’anno la Granfondo dedicherà la prima edizione del Memorial Luca Ferrero.
Luca Ferrero era un grande appassionato di ciclismo e stimato veterinario, scomparso lo scorso anno in un tragico incidente stradale mentre si allenava in sella alla sua bici da corsa. Agonista e partecipante a diverse edizioni della Granfondo Torino, è ricordato non solo per il suo talento sportivo, ma anche per la sua professionalità, per il suo impegno a favore di persone meno fortunate e il legame con la comunità. L’intitolazione del Memorial vuole essere un tributo alla sua memoria e un messaggio di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Una parte del costo d’iscrizione alla gara con la speciale tariffa “Memorial Luca Ferrero”, sarà devoluta al Cottolengo – Piccola casa della divina provvidenza, struttura presso la quale Luca prestava la sua opera di volontariato.
La due giorni inizierà sabato 10 maggio con il ritiro del pacco gara da parte dei partecipanti al Motovelodromo “Fausto Coppi”. Sempre sabato, il presidente di GS Alpi, Vittorio Mevio, renderà omaggio al Grande Torino con la deposizione di una corona d’alloro a Superga, commemorando la squadra tragicamente scomparsa il 4 maggio 1949. Domenica 11 maggio la competizione si chiuderà con una cronometro all’interno del Motovelodromo, una vera e propria sfida nella sfida riservata ai primi 20 uomini e alle prime 10 donne della classifica assoluta, per eleggere il Re e la Regina del Motovelodromo. A seguire, il pasta party e le premiazioni dalle ore 14.45.
Leave a reply