Uncategorized
“La vita è un varietà”, la nuova edizione del Torino Fringe Festival
Dal 13 maggio al primo giugno 2025 si svolge la tredicesima edizione del Torino Fringe Festival, manifestazione dedicata al teatro off e alla sperimentazione artistica. In programma oltre 40 spettacoli tra prosa, danza, musica e performance, più di 170 repliche, sei prime assolute e numerosi eventi speciali. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Torino Fringe con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e con il patrocinio, tra gli altri, della Città di Torino.
“Il titolo di questa edizione, “La vita è in varietà”, è un grande omaggio al teatro italiano, ma anche una dichiarazione d’intenti – ha affermato la Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro –. Il Fringe Festival celebra la molteplicità delle visioni e la complessità del mondo in cui viviamo, delle nostre società e delle nostre città. Un valore che il Festival interpreta attraverso le molte voci presenti nel programma e portando i suoi spettacoli dai teatri ai club, ma anche in luoghi meno convenzionali quali strutture industriali riconvertite, giardini urbani, strade e piazze. La Città di Torino crede profondamente nel potere della cultura di immaginare e trasformare la vita urbana. Esprimo quindi un ringraziamento a chi rende possibile questa manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, a dimostrazione della sua capacità di crescere e radicarsi, e un incoraggiamento a proseguire su questa strada, affinché ogni edizione sia sempre più ricca e partecipata”.
L’edizione 2025 del Fringe Festival rende omaggio alla tradizione del teatro di rivista, del cabaret e del trasformismo, reinterpretati con i linguaggi della scena contemporanea, con un programma articolato, che spazia dal teatro civile alla stand-up comedy, dalla danza alla musica elettronica, coinvolgendo artisti affermati e giovani compagnie emergenti, molte delle quali under 35.
Il festival si aprirà il 13 maggio al Le Roi Music Hall con ULTRAvarietà!, spettacolo della Conventicola degli ULTRAMODERNI. Tra gli appuntamenti speciali si segnalano Arturo racconta il Varietà, incontro tra Arturo Brachetti e Matthias Martelli al Polo del ‘900, e le performance immersive al The Heat Garden del Gruppo Iren, dove il pubblico sarà coinvolto in un percorso tra arte, sostenibilità e partecipazione attiva.
Ampio spazio è riservato alle nuove drammaturgie, con produzioni originali e sperimentazioni sul linguaggio scenico. Tra i titoli in programma, Super Santos, La tragedia della libertà, Arbeit, Feminae, Io sono invisibile e lo spettacolo vincitore del Premio Scintille 2024 Capelli. M. si desta un mattino da sogni inquieti. La sezione dedicata ai giovani artisti propone anche spettacoli di circo contemporaneo, teatro musicale e narrazione. Completano il programma il Premio Letterario Fringe, realizzato in collaborazione con la casa editrice SuiGeneris, e gli After Fringe, momenti informali di incontro tra pubblico e artisti.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.tofringe.it.
Leave a reply