Uncategorized
Chiusa la gara europea per l’ideazione e la comunicazione del nuovo city brand
Prosegue il percorso per identificare il nuovo city brand di Torino, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del territorio a livello locale, nazionale e internazionale valorizzando gli aspetti più distintivi del suo tessuto produttivo, culturale e sociale.
Questo pomeriggio si è riunita la commissione di gara per l’aggiudicazione del bando di gara europeo per l’affidamento triennale (2025-2027) del servizio di city branding, comprensivo delle attività di consultazione comunità locale, posizionamento, ideazione e realizzazione brand e campagna di lancio, strategia di comunicazione, monitoraggio e consolidamento. La commissione di gara, presieduta dalla direttrice del Gabinetto del Sindaco Valentina Campana e composta dalla direttrice del dipartimento Servizi Generali, Appalti ed Economato della Città Monica Sciajno, dalla direttrice Corporate Communication del Gruppo Lavazza Alessandra Bianco, dalla vicepresidente Global Marketing Communication del gruppo Stellantis Piera Domenica Gallo e dal professore ordinario di Comunicazione della Bologna Business School Roberto Grandi, ha individuato quale migliore offerta quella delle società milanese LEFTLOFT spa tra le 33 proposte complessivamente pervenute. L’offerta individuata sarà nelle prossime settimane assoggettata a verifica di congruità prima dell’aggiudicazione definitiva.
«Prosegue il lavoro per la costruzione di un nuovo city brand – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – con l’obiettivo di valorizzare al meglio la nostra Torino e renderla sempre più all’altezza di collaborare e competere con le grandi metropoli nazionali e internazionali, puntando sui suoi tanti settori d’eccellenza. Al vincitore di questa gara chiederemo di aiutarci a riconoscere l’essenza dell’identità della città, per raccontarla al meglio in tutto il mondo».
Tra 2023 e 2024 si erano svolte l’analisi di scenario e l’indagine a cura dell’Istituto Piepoli di percezione della città da parte di cittadini e turisti. Poi l’avvio del percorso con la firma del protocollo d’intesa tra Città, Città Metropolitana di Torino, Camera di commercio, Università degli Studi, Politecnico, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo e con la condivisione di un manifesto identitario aperto a tutti gli enti, le associazioni iscritte al Registro delle Associazioni e le imprese. A dicembre dello scorso anno, infine, è stato pubblicato il bando di gara europeo: l’aggiudicatario avrà il compito, sulla base delle linee guida individuate, di sviluppare la parte creativa, dando vita al nuovo city brand, e di comunicarlo.
L’affidamento ammonta a 280mila euro suddivisi nel triennio 2025-2027. 120mila saranno stanziati nel 2025 per la fase di consultazione, ideazione del brand, progettazione mezzi e strumenti, lancio del brand e ingaggio degli stakeholder. 80mila euro nel 2026 saranno destinati all’attuazione di strategie di comunicazione e posizionamento e per il coinvolgimento degli stakeholder mentre altri 80mila euro nel 2027 serviranno per il consolidamento delle attività. La Città manterrà la supervisione e il coordinamento del progetto attraverso la convocazione del tavolo di coordinamento periodico per il city branding e si occuperà della registrazione del city brand Torino e del successivo monitoraggio sulla sua corretta applicazione.
Leave a reply