Uncategorized
Disoccupazione over 58. 160 posti nei cantieri di lavoro della Città di Torino
Per chi si trova a compiere 58 anni da disoccupato e senza aver ancora maturato i requisiti contribuitivi per accedere alla pensione, il mercato del lavoro rischia di diventare un limbo da cui è difficile uscire. Per cercare di scongiurare questa impasse e offrire assistenza alle tante persone che ci si sono venute a trovare, la Città di Torino, con una delibera proposta dalla vicesindaca Michela Favaro, ha deciso di lanciare un progetto denominato “Interventi straordinari contro la disoccupazione – over 58. Anno 2025 – 2026”, un vero e proprio “cantiere di lavoro” che vedrà fino a 160 persone venire impiegate con varie mansioni proprio all’interno del Comune di Torino.
Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche attive del lavoro finanziate con risorse del Bilancio Regionale, del Programma Regionale (PR), del Fondo Sociale Europeo (PLUS FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte con l’obiettivo specifico di “incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, migliorare l’occupabilità in particolare dei gruppi svantaggiati”.
“Con l’approvazione di questo progetto – sottolinea la vicesindaca Michela Favaro – l’Amministrazione rinnova il suo impegno per una città dove nessuno venga lasciato indietro. I Cantieri di Lavoro rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare le competenze e contrastare l’esclusione. Promuovere l’inserimento in contesto lavorativo significa non solo supportare le persone attraverso un reddito mensile, ma anche riconoscere e sostenere il contributo che ogni persona può offrire alla comunità”.
I beneficiari del progetto saranno individuati attraverso una selezione pubblica mediante Avviso Pubblico della Città di Torino: la graduatoria verrà formulata in base al criterio dell’anzianità anagrafica con i più anziani di età che rientrano nelle posizioni più alte in base alla data di nascita. A parità di posizione, prevarrà il candidato o la candidata con una dichiarazione ISEE aggiornata, con minore valore reddituale.
Ma cosa andranno a fare le donne e gli uomini che entreranno in graduatoria e avranno sostenuto con successo un colloquio conoscitivo e attitudinale con l’Ufficio Cantieri di Lavoro del Comune di Torino e un esito positivo del giudizio di idoneità alla mansione espresso dal medico competente dell’ente?
Verranno inseriti in servizi di pubblica utilità della Città. Comparti come quelli demografici, negli edifici municipali, negli impianti sportivi circoscrizionali e centrali, nei servizi circoscrizionali alla cittadinanza e nel sistema bibliotecario e museale.
Requisiti indispensabili per partecipare al progetto sono:
-Avere un’età uguale o superiore a i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici.
-Essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda con priorità ai residenti nel Comune di Torino.
-Essere disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/20152
-Non essere percettori di ammortizzatori sociali.
-Non essere inseriti in altre politiche attive a sostegno del lavoro attivate dalla programmazione regionale e nazionale.
I soggetti interessati al progetto devono far pervenire la propria candidatura dalle ore 8.00 del giorno 25.08.2025 alle ore 12.00 del giorno 23.09.2025, compilando l’apposito form al seguente link:
https://forms.gle/Xw1kxbUHPi5sshSBA
In caso di difficoltà nella compilazione della candidatura ci si può rivolgere all’apposito sportello di supporto attivato presso il Servizio Lavoro sito in via Braccini 2, con il seguente orario:
– dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 14.00-16.00
– il venerdì 9.30-12.30
Prima di compilare il form occorre leggere integralmente l’avviso pubblicato alla pagina:
http://www.comune.torino.it/lfs/pag/p7.shtml
Il 1 ottobre 2025 sarà pubblicata la graduatoria provvisoria.
Dal 2 ottobre al 12 ottobre 2025 sarà possibile presentare eventuali ricorsi presso l’Ufficio Cantieri di
Lavoro sito in via Braccini, 2 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 o all’indirizzo PEC:
lavoro@cert.comune.torino.it.
Il 13 ottobre 2025 sarà pubblicata la graduatoria definitiva.
Leave a reply