Uncategorized
Inaugurato al Regina Margherita il nuovo reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia
È stato inaugurato questa mattina, all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, il nuovo Reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia, completamente ristrutturato grazie all’impegno della Fondazione Forma e al sostegno di migliaia di cittadini e realtà del territorio che, sia in occasione del Raduno dei Babbi Natale che nel corso dell’anno, la sostengono.
Realizzato grazie ad un investimento da 1,8 milioni di euro, il nuovo reparto si configura come un punto di riferimento per la cura dei piccoli pazienti per l’intero territorio regionale. Spazi rinnovati, attrezzature all’avanguardia e grande attenzione all’umanizzazione degli ambienti rappresentano il tratto distintivo di questo intervento, progettato per offrire il massimo supporto a loro, alle famiglie e al personale sanitario.
«L’intervento ha richiesto un notevole impegno per la Fondazione – ha dichiarato Luciana Accornero, Presidente di Forma – che vive e si sostiene con le donazioni che arrivano dai numerosissimi cittadini che, con il loro contributo, permettono di realizzare progetti a misura di bambino sempre più importanti per il Regina Margherita».
«Siamo davvero molto contenti – ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo – di inaugurare questo reparto completamente rinnovato che rappresenta un tassello, in una specialità delicata e importante come quella delle cure neonatali, di uno dei poli d’eccellenza del nostro territorio che è l’Ospedale Regina Margherita. Un doveroso ringraziamento va alla Fondazione Forma Onlus, che dimostra ancora una volta come la sinergia tra pubblico e privato possa dare vita a investimenti importanti e alla comunità dei donatori, sempre attenta ai bisogni di chi è in difficoltà, che ha sostenuto questa ristrutturazione e che siamo certi non farà mancare il suo sostegno ai progetti che verranno».
Costituito da un’unità di degenza neonatale e di prima infanzia con 16 posti letto complessivi, un Day Service per follow-up di neonati prematuri o con patologie, con attività di monitoraggio e gestione a breve termine, oltre a spazi dedicati alle famiglie e agli operatori sanitari, il nuovo reparto si inserisce in una zona di transizione tra la terapia intensiva neonatale e la degenza ordinaria, svolgendo un ruolo cruciale nel garantire percorsi di cura efficienti e personalizzati.
Il progetto, realizzato dalla Fondazione Forma in accordo con l’AOU Città della Salute e della Scienza, ha previsto, oltre alla ristrutturazione edilizia del reparto, l’acquisto di tecnologie sanitarie e di nuovi arredi, con una particolare attenzione nell’umanizzazione degli spazi: le pareti del reparto sono animate da parole evocative, come armonia, battito, leggerezza e attesa, che trasformate in delicate immagini pittoriche contribuiscono a creare un’atmosfera rassicurante e serena. Tra gli ambienti realizzati per famiglie e personale, particolarmente significativa è la realizzazione del “Giardino di Giuliana”, una sala relax con vista sulla collina torinese, dedicata alla memoria della moglie di uno dei donatori e simbolo del legame affettivo che ha animato l’intero progetto.
Leave a reply