Uncategorized
One Way Memories, la nuova stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Otto concerti, da ottobre a maggio, per un viaggio musicale nella memoria condivisa. È la proposta per la stagione 2025-2026 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, dal titolo One Way Memories, che ai grandi capolavori del repertorio classico affianca nuove commissioni e prime esecuzioni assolute. Arricchiscono il programma altri otto concerti della rassegna Officina.
“Crediamo che la memoria sia oggi una delle questioni centrali, soprattutto per chi come noi fa cultura in un tempo liquido e disattento – afferma il direttore artistico e presidente di OFT Michele Mo -. Memories non è solo uno sguardo sul passato, ma una chiamata gentile a ricostruire senso e comunità, attraverso concerti che si nutrono di frammenti, evocazioni, emozioni condivise. È anche dall’insieme di queste suggestioni che nasce il programma di quest’anno”.
“La nuova stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – si apre nel segno della memoria, un tema tanto affascinante quanto urgente, che assume un significato ancora più profondo nel corso di quest’anno, in cui celebriamo l’80esimo anniversario della Liberazione. Di particolare valore è il coinvolgimento di due orchestre giovanili e di straordinari talenti emergenti, che dimostra l’attenzione di OFT al legame tra musica e nuove generazioni. Ringrazio quindi il direttore artistico e presidente Michele Mo, il direttore musicale Giampaolo Pretto, il segretario generale Gabriele Montanaro e tutti i musicisti per il lavoro appassionato e competente con cui continuano a dare forma a una proposta musicale di altissimo livello, accessibile, partecipata e aperta”.
Due importanti novità caratterizzano questa edizione: l’ingresso in stagione di due giovani orchestre ospiti – l’Orchestra Giovanile Eclettica e l’Orchestra Suzuki – e la trasformazione della rassegna cameristica a Cascina Roccafranca, con il nuovo titolo Officina, raddoppiata nei numeri e arricchita nei contenuti, per dare forma a un dialogo sempre più vivo tra pubblico, interpreti, forme e generi musicali differenti. Ospiti della stagione saranno, inoltre, quattro giovani artisti di straordinario talento: Erica Piccotti, Leonid Surkov, il Trio Concept e Hans Christian Aavik, che entrano ufficialmente nella OFT Family, la community musicale che l’Orchestra sta costruendo per coinvolgere i solisti più promettenti della scena musicale nazionale e internazionale.
IL PROGRAMMA
Martedì 21 ottobre 2025 l’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, inaugurerà la Stagione con il concerto Rintocchi e profumi. In programma il Cantus in Memoriam Benjamin Britten di Arvo Pärt e la Seconda sinfonia di Brahms.
Martedì 11 novembre 2025 gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, con Sergio Lamberto maestro concertatore, saranno protagonisti del concerto Cerchi nell’acqua, parte della rassegna Note Libere, promossa da Sistema Musica in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Un concerto dedicato alla memoria, in cui saranno eseguite la Chamber Symphony op. 110a di Dmitrij Šostakovič, i Liebeslieder-Walzer op. 52 di Brahms nella versione per orchestra d’archi di Karl Friedrich Hermann, e Ancora ieri, nuova composizione commissionata da OFT al giovanissimo Francesco Mo e presentata in prima esecuzione assoluta.
Martedì 13 gennaio 2026 l’Orchestra Filarmonica di Torino e Sergio Lamberto accoglieranno sul palco la prima delle giovani stelle di One Way Memories, la violoncellista Erica Piccotti, nel 2020 Young Artist of the Year agli International Classical Music Awards. Il concerto Dolci carezze si aprirà con la Sinfonia K22 di Mozart, seguito dal Concerto in re maggiore per violoncello e dalla Sinfonia “Funebre” di Haydn. In chiusura, Hell 1 di Giovanni Sollima, da Songs from the Divine Comedy.
Martedì 10 febbraio 2026 l’Orchestra Giovanile ECLETTICA di Torino, diretta da Stefano Maccagno, salirà sul palco per il concerto Amarcord, primo dei due appuntamenti con orchestre ospiti di One Way Memories. Il programma, un omaggio alle immortali colonne sonore di Nino Rota, si dipana tra i Balli per piccola orchestra, le danze de Il Gattopardo, la suite dal balletto La Strada, i temi da La dolce vita, Romeo e Giulietta, Amarcord, Il padrino e 8 e 1/2. Il concerto è realizzato in collaborazione con ESTEMPORANEA – Arte, Musica, Teatro.
Martedì 3 marzo 2026 l’Orchestra Filarmonica di Torino e Sergio Lamberto presentano il concerto Prendimi per mano, con la seconda delle giovani stelle protagoniste della stagione, l’oboista Leonid Surkov, premiato all’ARD International Music Competition 2024. Il programma propone un viaggio tra epoche e stili, dalle raffinate melodie barocche di Händel, Marcello e Corelli alla delicata espressività novecentesca della Canzonetta di Samuel Barber, fino alla Suite di Telemann.
Martedì 14 aprile 2026 l’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, ospiterà il Trio Concept – formato da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte) – per il concerto Il metronomo in salotto. Il programma prevede il celebre Triplo concerto in do maggiore op. 56 e la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 di Beethoven. Il Trio Concept vanta prestigiosi riconoscimenti come il Prix Paternot al Festival di Verbier e il titolo di ECHO Rising Stars 2025/26, e per la prima volta torna a Torino con questo nome e in questa veste rinnovata.
Martedì 28 aprile 2026 il concerto speciale Giro di giostra, in collaborazione con l’Accademia Suzuki Talent Center APS e in occasione del 50esimo anniversario del Metodo Suzuki in Italia, vedrà sul palco l’Orchestra Suzuki, affiancata da alcuni musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Torino che proprio in questa scuola hanno mosso i primi passi. Diretta da Marco Mosca, l’orchestra proporrà un programma variegato che spazia dal brillante Divertimento K136 di Mozart al concerto L’inverno di Vivaldi, passando per il Requiem di Popper, il Valzer di Šostakovič, la dolce Romanza di Beethoven, la Celebre mazurka variata di Migliavacca, fino agli omaggi orchestrali a Rossini e Piazzolla.
Martedì 26 maggio 2026 l’Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, chiuderà la stagione con il concerto I riflessi delle bolle di sapone, che vedrà come solista la giovane star Hans Christian Aavik, violinista vincitore della prestigiosa Carl Nielsen Competition 2022. Il programma si apre con il Concerto per violino e orchestra op. 14 di Samuel Barber, per concludersi con la Sinfonia n. 6 in do maggiore D589 Die Kleine di Franz Schubert.
Ogni concerto del martedì al Conservatorio sarà preceduto dalla prova generale del lunedì pomeriggio alle 18.30 al Teatro Vittoria (tranne per le date relative ai due concerti ospiti, in cui non è prevista), mentre le prove di lavoro aperte al pubblico della domenica mattina (ore 10-13) anche quest’anno si terranno in Via Baltea 3, spazio multifunzionale nel quartiere Aurora.
Parallelamente alla stagione principale, l’Orchestra Filarmonica di Torino presenta Officina, la rassegna di musica da camera che rappresenta l’evoluzione naturale di OFTLab, il progetto dedicato alla formazione e alla crescita dei giovani musicisti condotto negli anni scorsi. Il programma, composto da otto appuntamenti, spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea e al jazz, intrecciando tradizione e innovazione. Un elemento di grande rilievo è la collaborazione con il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna: otto giovani compositori del Corso di Musica Applicata hanno realizzato per Officina nuove partiture, che saranno eseguite in prima assoluta in ogni concerto.
Officina è dunque un luogo di crescita musicale, dove la tradizione si apre all’energia delle nuove generazioni e alla ricerca di linguaggi sonori inediti, per offrire al pubblico un’esperienza d’ascolto originale e stimolante. Tutti gli appuntamenti della rassegna Officina si svolgono a Cascina Roccafranca, in via Edoardo Rubino 45 a Torino, nelle giornate di venerdì, da ottobre a dicembre 2025.
Il programma completo degli appuntamenti e tutte le informazioni di biglietteria sono disponibili sul sito www.oft.it.
Leave a reply