Uncategorized
Nasce il giardino didattico nella Scuola primaria Don Milani in Circoscrizione Due
La Scuola primaria Don Milani, ubicata in via San Marino 107, avrà un nuovo giardino didattico, grazie ad un intervento di riqualificazione che porterà un significativo miglioramento dello spazio verde scolastico a disposizione delle giovani alunne e alunni dell’istituto.
Il progetto esecutivo dell’opera, del valore complessivo di 95mila euro, è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale di Torino, su proposta dell’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno.
L’intervento, finanziato e realizzato a cura della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, associazione attiva dal 1987 nel promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese, nasce in continuità con altri progetti di inclusione sociale promossi dalla Consulta ed è frutto di un percorso partecipato sviluppato attraverso l’ascolto e il confronto con bambine e bambini della Scuola primaria Don Milani, che nel corso di alcuni laboratori hanno realizzato numerosi disegni quali espressione delle loro considerazioni e desideri sul futuro spazio verde.
“Siamo orgogliosi che la consolidata sinergia con la Consulta abbia permesso anche quest’anno di innescare un nuovo processo di rigenerazione urbana – dichiara Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative della Città di Torino –. I cortili scolastici sono un potente veicolo di socialità e di educazione e la scuola Don Milani avrà presto a disposizione uno spazio rinnovato, bello, funzionale e soprattutto pensato direttamente dalle bambine e dai bambini. Crediamo fortemente che creare e partecipare alla ristrutturazione di uno spazio, infatti, sia uno strumento di inclusione e cittadinanza attiva senza eguali. Il nuovo giardino sarà per il quartiere un valore aggiunto, oltre che una risposta concreta alle esigenze della comunità.”
“Dal 1987 l’attenzione alle necessità del territorio costituisce una priorità del nostro agire – afferma Licia Mattioli, Presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino -. Per il quarto anno consecutivo prosegue e si rinnova la nostra collaborazione con la Città, finalizzata alla valorizzazione di spazi pubblici. Abbiamo cominciato con il Giardino della Scuola d’infanzia Marc Chagall nel Quartiere Aurora. Sono seguiti gli interventi di rifacimento e riqualificazione del Campetto e delle Aree Verdi di via Mascagni e lo scorso anno dei Campi Sportivi di Pietra Alta. A breve, in stretta collaborazione con l’assessora Salerno e tutto il suo staff che ringrazio, avvieremo i lavori presso la Scuola primaria Don Milani a Mirafiori. Sarà realizzato un giardino didattico con l’obiettivo di offrire ai bambini una nuova occasione educativa di interazione con la natura, un luogo coinvolgente e sicuro di osservazione e sperimentazione del patrimonio naturale, vegetale e minerale”.
“Siamo felici dei nuovi interventi nel giardino, che sarà più bello e funzionale per tutti i nostri bambini e ragazzi – afferma Silvia Solia, dirigente IC Antonelli Casalegno -. Sapremo sfruttarlo al meglio non solo per le attività didattiche, ma anche per i progetti che svolgiamo in orario extrascolastico ed estivo”.
Il progetto di riqualificazione approvato in particolare prevede: la trasformazione dell’attuale area impermeabile in uno spazio naturale rigenerato, con nuove aiuole, un prato e percorsi pedonali drenanti per garantire una migliore fruibilità e accessibilità; la realizzazione di un’aula-teatrino all’aperto, spazio versatile dedicato ad attività didattiche e ricreative all’aperto; la costruzione di una pergola, anch’essa su fondo drenante, per offrire ombra e un’area protetta fruibile durante tutto l’anno; l’installazione di un filtro vegetale lungo i margini dell’area, al fine di mitigare l’impatto ambientale esterno.
L’intervento si inserisce nel programma di rigenerazione urbana e cura degli spazi pubblici promosso dalla Città di Torino, in linea con il Documento Unico di Programmazione 2025-2027, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale.
Tutte le opere saranno eseguite sotto la supervisione del Servizio Edilizia Scolastica del Comune di Torino e, a conclusione dei lavori, il giardino didattico entrerà a far parte del patrimonio pubblico comunale, garantendo un valore aggiunto per la comunità scolastica e per l’intero quartiere.
Leave a reply