Uncategorized
Una nuova arena per l’HitBall, negli spazi rinnovati dell’ex bocciodromo Trombetta
Dopo sette anni di abbandono, il bocciodromo Mario e Piero Trombetta tornerà a vivere grazie all’ASD Sinombre. L’associazione, nata nel 2011 per promuovere l’HitBall, è finalmente pronta a restituire un impianto dedicato alla disciplina nata proprio a Torino, a 11 anni dalla chiusura del Palahit.
Il progetto è stato presentato oggi nel salone aulico dell’Assessorato allo Sport. “L’ex bocciodromo Trombetta è pronto a rinascere dopo anni di inattività – ha commentato l’assessore Domenico Carretta intervenendo alla conferenza stampa -. Si tratta di una riqualificazione importante che restituisce agli abitanti di Lucento un nuovo spazio per la pratica sportiva e alla città una nuova casa dedicata all’HitBall, disciplina nata a Torino e praticata da tanti appassionati, anche grazie ad un’importante attività di avvio alla disciplina nelle scuole. Un ringraziamento particolare va all’ASD Sinombre, a Uisp Torino, alla Circoscrizione 5 e tutti coloro che hanno creduto e lavorato a questo progetto”.
L’HitBall Arena verrà inaugurata il 26 ottobre in corso Lombardia 174, con uno spazio rinnovato che potrà ospitare fino a 200 appassionati. L’ASD Sinombre in partenariato con UISP Torino, dopo aver ottenuto dalla Circoscrizione V la concessione dell’impianto per sette anni, potrà coronare il sogno di un intero movimento, orfano di un proprio stadio e di un punto di riferimento nazionale, riconquistando una sede in cui celebrare i propri traguardi, organizzare eventi, corsi di formazione, ma anche attività rivolte alle scuole, del quartiere e non solo.
“Come Circoscrizione 5, in qualità di vice presidente siamo felici di avere ridato vita ad un luogo abbandonato da anni. Una opportunità straordinaria per il nostro territorio e oggi essere qui con l’associazione, il Comune e la coordinatrice allo Sport Silvia Acquaro è motivo di grande orgoglio.” ha commentato il vice presidente Antonio Cuzzilla.
Inoltre, la Circoscrizione, nella figura del presidente Alfredo Correnti, ha sottolineato come la presenza stabile di una disciplina unica come l’HitBall rappresenti un’occasione preziosa per il quartiere: uno sport nato a Torino, capace di coinvolgere giovani e adulti, rafforzare il senso di comunità e diventare un punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale ed educativo per tutto il territorio.
Il fondatore e presidente dell’ASD Sinombre, Giacomo Catellani, ha commentato: “Il nuovo campo è un risultato che tutto il nostro movimento sportivo aspettava da tempo. Speriamo di potervi ospitare varie attività: dalle partite più importanti ai progetti sociali, passando dalla formazione agli eventi: un punto di riferimento per tutta la Città e per l’hitball“.
Agonismo senz’altro, ma anche tanti progetti rivolti a soggetti con disabilità, fragilità economiche e pazienti psichiatrici. Patrizia Alfano, vicepresidente UISP Piemonte, sostiene la disciplina sin dai suoi primi passi: “L’Hitball oggi conta migliaia di praticanti, tornei e campionati agonistici regionali e nazionali grazie al sostegno e al lavoro del Comitato regionale UISP, la cui dirigenza ha creduto sin dall’inizio nel progetto dei professori Benati e Gigante. Dagli anni ’70, grazie al sostegno dell’Assessorato allo Sport della Città di Torino, ogni anno centinaia di docenti lo propongono ai propri studenti, coinvolgendoli nei campionati studenteschi”.
Quello che era un locale accessorio del vicino circolo De Angeli, parte importante della storia UISP e ARCI a Torino, verrà quindi restituito alla Circoscrizione e alla Città sotto forma di impianto indipendente. Il centro sportivo, nel sottotribuna avrà infatti spogliatoi, docce e bagni dedicati. Al posto delle bocce, sorgerà invece la “gabbia”, progettata dall’ing. Pappacena e sviluppata da Peraria, l’impresa che sta realizzando i lavori e la produzione dell’impianto. Come sottolineano i progettisti, l’ing. Franchi e l’arc. Baudi di Studio Riabita, “il progetto di trasformazione si sposa perfettamente con la nostra filosofia di lavoro di recupero del patrimonio edilizio esistente, nell’idea di restituire alla collettività uno spazio di incontro e di condivisione attraverso lo sport.”
L’impianto ospiterà infatti allenamenti e partite di campionato, ma anche eventi, tornei e attività che potranno coinvolgere appassionati, docenti, studenti, cooperative e altre associazioni del quartiere, della provincia e del nord-ovest.
Inoltre, per la prima volta nella storia di questo sport, il pubblico potrà assistere ai match dalle tribune. Secondo Francesco Mongiovì, vicepresidente Sinombre e responsabile del progetto: “L’HitBall Arena affiancherà le nostre attività nelle scuole e sarà un presidio sportivo ed educativo sempre aperto, dove chiunque potrà allenarsi, tifare e vivere l’associazionismo nella sua forma più pura. La XXXIII edizione dei campionati ufficiali potrà finalmente contare su un campo adatto alle riprese e al pubblico: un passo importante anche in ottica diffusione”.
Leave a reply