Uncategorized
Complesso scolastico di via Bardonecchia. Da oggi un nuovo polo educativo riqualificato
Si è tenuta questo pomeriggio la cerimonia di inaugurazione a conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria che hanno interessato il complesso scolastico di via Bardonecchia 34, polo educativo aperto alla cittadinanza nel cuore della Circoscrizione 3, che promuove iniziative formative, culturali e sociali all’avanguardia, ospitante la scuola secondaria di I grado “B. Drovetti”, la scuola dell’infanzia “Quaranta”, il nido “La Mongolfiera” e la “Scuola Centro Civico”.
Qui, alla presenza dell’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno, la Città ha ufficialmente restituito alla comunità un edificio rinnovato e più efficiente, pronto ad accogliere studenti e famiglie in un ambiente migliorato sotto molteplici aspetti.
L’intervento, finanziato con 2 milioni e 376 mila euro di risorse del Pnrr nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) e supportato dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU, ha riguardato una serie di opere mirate a potenziare la sostenibilità e la funzionalità dell’edificio scolastico.
“La fine dei lavori nel complesso di via Bardonecchia segna un traguardo importante– dichiara l’assessora Salerno -. Vediamo i primi risultati del lavoro avviato a inizio mandato con il Pnrr ed è a dir poco emozionante condividere con la comunità gli spazi rinnovati, efficienti energicamente ed innovativi. Il nostro impegno nell’edilizia scolastica tuttavia non si ferma. Oltre all’inaugurazione di oggi e agli interventi di manutenzione del valore di un milione e mezzo di euro, abbiamo infatti ottenuto ulteriori finanziamenti proprio su via Bardonecchia, pari a 270mila euro, dedicati all’area esterna, al nido e alla scuola dell’infanzia.”
Tra gli interventi principali, la posa di un isolamento termico a cappotto con intonaco colorato sulle facciate esterne, l’impermeabilizzazione delle coperture piane con inserimento di uno strato isolante e la sostituzione completa dei serramenti con infissi di ultima generazione ad alta efficienza energetica. Grazie a questi lavori, il complesso punta ad una riduzione stimata del 20% nei consumi energetici, con evidenti benefici per il comfort interno di studenti e personale e una significativa ottimizzazione dei costi di gestione.
L’intervento si inserisce nel più ampio programma di TorinoCambia, il piano che, tra gli oltre 300 interventi fisici e immateriali previsti in città, annovera la riqualificazione e l’efficientamento energetico di 128 istituti scolastici su tutto il territorio cittadino, con un investimento complessivo di 125,8 milioni di euro. Un progetto volto a garantire scuole più accoglienti, sicure e moderne, in linea con le politiche europee di sostenibilità e innovazione urbana, a testimonianza della forte attenzione dell’amministrazione torinese verso il futuro delle nuove generazioni e il miglioramento degli spazi educativi.
Leave a reply