Uncategorized
Torino investe sul futuro. Taglio del nastro per le rinnovate scuole King e Vian
La Città di Torino continua nel suo impegno per restituire alla comunità scuole più moderne, efficienti e sostenibili, attraverso un programma di interventi che coinvolge oltre 100 istituti scolastici su tutto il territorio cittadino, con un investimento complessivo che supera i 125 milioni di euro: un vasto piano di riqualificazione volto a migliorare la qualità degli ambienti educativi e a mettere al centro dell’azione amministrativa il benessere di studenti, famiglie e personale scolastico.
In questo contesto si è tenuta oggi una doppia inaugurazione, a conclusione dei lavori che hanno interessato due istituti: la scuola primaria King di via Germonio e la scuola secondaria di primo grado Ignazio Vian di via Stampini.
A tagliare il nastro delle due scuole rinnovate, assieme alla comunità scolastica, e a sottolineare l’importanza strategica di questi interventi per la comunità, è stata Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative della Città di Torino, che ha dichiarato: «L’inaugurazione delle scuole King e Vian rappresenta un passo significativo nel processo di trasformazione urbana e di rinnovamento dell’edilizia scolastica che la Città di Torino sta portando avanti. Il lavoro che stiamo conducendo riconosce nella scuola un presidio fondamentale per la crescita delle nuove generazioni e mira a valorizzarla quale luogo di inclusione, socialità e sviluppo. La rigenerazione degli edifici scolastici non è solo un’opera edilizia, ma un investimento sociale e culturale che guarda al futuro, e che contribuisce a costruire comunità più coese e inclusive».
Scuola primaria King
Costruita nel 1963, in una zona allora periferica ma in rapida espansione del quartiere di Pozzo Strada, la scuola primaria King ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per il quartiere, ma a seguito di problemi strutturali rilevati nel 2014 l’edificio era stato dichiarato inagibile, privando la comunità di un nodo fondamentale di socialità e inclusione.
L’intervento di recupero funzionale e consolidamento strutturale ha restituito una scuola completamente rinnovata, grazie ad un finanziamento di oltre 6 milioni di euro di fondi del Programma Triennale Nazionale 2018-2020 per l’edilizia scolastica (di cui circa mezzo milione stanziato dalla Città con risorse proprie).
Sono stati effettuati importanti lavori di messa in sicurezza strutturale, con il consolidamento delle fondazioni, il rinforzo di pilastri e travi, l’installazione di controventi antisismici in acciaio, oltre alla realizzazione di un giunto sismico a separare il blocco della palestra da quello delle aule. L’intervento ha previsto anche l’adeguamento antincendio e la messa in sicurezza della scala metallica esterna, nonché il consolidamento di solai e cornicioni.
Dal punto di vista energetico, l’edificio è stato dotato di un cappotto termico che riveste l’intero involucro esterno, con l’isolamento e l’impermeabilizzazione delle coperture e la sostituzione degli infissi con nuovi serramenti ad alto rendimento termico. Sono stati rifatti completamente gli impianti elettrici e termici ed è stata installata un’unità di trattamento aria nel locale refettorio per garantire un ambiente salubre e confortevole.
Le opere edili interne hanno riguardato il rifacimento dei servizi igienici, l’eliminazione delle barriere architettoniche grazie alla realizzazione di una nuova rampa di accesso e bagni per persone con disabilità, la riqualificazione della palestra e degli spogliatoi annessi, oltre alla posa di nuove pavimentazioni, la tinteggiatura delle pareti e la sostituzione delle porte interne delle aule.
Un’importante novità riguarda l’attivazione di un servizio mensa interno: grazie alla realizzazione di una cucina nella scuola, gli alunni possono ora gustare pasti preparati quotidianamente in loco.
L’allestimento della nuova cucina interna rientra nel nuovo appalto di ristorazione scolastica, che su tutto il territorio cittadino prevede l’utilizzo di prodotti di qualità freschi, biologici e a km0: un’attenzione particolare al benessere e alla salute degli studenti, oltre che alla sostenibilità.
Con questo intervento, la scuola King torna a essere un luogo vivo e centrale per il quartiere, un presidio educativo e sociale in grado di favorire coesione e partecipazione.
Scuola secondaria Ignazio Vian
Realizzata nel 1982 nella periferia nord di Torino, nel quartiere di Madonna di Campagna, la scuola secondaria di I grado Ignazio Vian è stata interessata da un intervento di manutenzione straordinaria e di riqualificazione energetica finanziato con fondi Pnrr per oltre 3,6 milioni di euro.
L’obiettivo è stato quello di rigenerare il tessuto urbano circostante, contrastare il degrado sociale e migliorare la qualità dell’ambiente scolastico, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza di studenti, famiglie e comunità.
L’intervento ha previsto l’isolamento termico dell’edificio mediante un cappotto esterno e il rivestimento con intonaco colorato delle facciate, oltre all’impermeabilizzazione delle coperture piane con l’installazione di uno strato isolante sottostante. Sono stati sostituiti tutti i serramenti con nuovi infissi di ultima generazione ad alta efficienza energetica e i lucernari dell’atrio d’ingresso con modelli in policarbonato dotati di rete anticaduta.
Particolare attenzione è stata dedicata alla palestra, la cui copertura è stata completamente rifatta con una struttura in acciaio e pannelli coibentati, accompagnata dall’installazione di una linea vita per la sicurezza.
Dal punto di vista interno, sono state rifatte le colonne dei servizi igienici su tutti i piani, oltre ai servizi stessi e agli spogliatoi della palestra. Sono inoltre stati realizzati interventi di adeguamento antincendio e rifatti alcuni pavimenti, per garantire maggiore comfort e qualità degli spazi.
Grazie a questi interventi, l’edificio ha visto un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche, con un salto di classe da D a B e una riduzione stimata dei consumi energetici intorno al 20%. Il risultato è un ambiente scolastico più confortevole, efficiente e sostenibile, con una riduzione dei costi di gestione e un impatto positivo sull’ambiente.
Leave a reply