Uncategorized
A Torino, dal 29 al 31 agosto, il grande volley internazionale della Fipav Cup Men Elite
La città di Torino si prepara ad ospitare un nuovo evento sportivo internazionale: dal 29 al 31 agosto al Palavela andrà in scena lo spettacolo della grande pallavolo con la Fipav Cup Men Elite, un torneo a quattro squadre che vedrà sfidarsi i campioni del mondo dell’Italia, insieme a Turchia, Germania e Olanda.
Per la nazionale guidata da Fefè De Giorgi e per le altre tre squadre si tratterà dell’ultimo impegno ufficiale prima del Mondiale in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, competizione nella quale gli Azzurri dovranno difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.
Sarà un evento di altissimo profilo tecnico che vedrà scendere sul taraflex dell’impianto torinese quattro squadre sicure protagoniste nella rassegna mondiale: un appuntamento che gli appassionati piemontesi e non solo coglieranno al volo per poter ammirare la squadra campione del Mondo e argento agli Europei prima dell’appuntamento che tutti quanti attendono con trepidazione.
Il torneo, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa al Grattacielo Regione Piemonte. Per la Città di Torino era presente l’assessore allo Sport, Domenico Carretta. “Con la Fipav Cup Men Elite, Torino rinnova il suo forte legame con la pallavolo e si conferma una città protagonista dello sport, capace di attrarre eventi di rilievo nazionale e internazionale – ha commentato l’assessore -. Dal 29 al 31 agosto il Palavela ospiterà quattro tra le migliori squadre al mondo, protagoniste del prossimo mondiale: un appuntamento imperdibile che offrirà a tifosi e appassionati tre giorni di grande spettacolo, tifo e passione sportiva. Come per ogni grande evento sportivo ospitato dalla città, anche in questo caso, il valore aggiunto sarà la ricaduta sul territorio, a partire dalla promozione dello sport di base, dal coinvolgimento dei più giovani in una città che sarà vestita a festa”.
Il programma prevede venerdì 29 agosto, giorno d’inizio del torneo, la sfida tra Germania e Olanda in programma alle ore 17, seguita alle 20.30 da quella tra Italia e Turchia. Il giorno dopo toccherà a Olanda e Turchia aprire il programma di gare, con gli Azzurri impegnati alle 20.30 contro la Germania. Ultimo giorno di partite, domenica 31 agosto, con Turchia contro Germania (ore 15) e Italia contro Olanda alle ore 18. I biglietti sono in vendita sul circuito TicketOne.
Tutte le dichiarazioni:
Giuseppe Manfredi, presidente Federazione Italiana Pallavolo: “Siamo lieti e orgogliosi di riportare la nostra Nazionale Maschile a Torino, una città che ha sempre dimostrato grande passione per la pallavolo e che anche in questa occasione sono sicuro accoglierà con entusiasmo la FIPAV Cup Men Elite 2025. Questo torneo rappresenta per noi non solo un importante appuntamento sportivo, grazie al quale i tifosi italiani avranno l’opportunità di vedere in campo gli azzurri a ridosso del grande obiettivo stagionale il Campionato del Mondo che si svolgerà nelle Filippine. Italia, Turchia, Germania e Olanda: quattro nazionali di alto livello daranno sicuramente vita a un evento ricco di agonismo, spettacolo e contenuti tecnici di grande spessore. Vivremo tre giorni di grande pallavolo che ci regaleranno momenti emozionanti, con la speranza di far divertire il nostro meraviglioso pubblico. Ringrazio il Comitato Regionale Piemonte per la preziosa collaborazione e tutti gli addetti ai lavori che hanno reso possibile la realizzazione di questa manifestazione. Invito i tifosi a riempire le tribune, a sostenere i nostri ragazzi e a passare insieme a noi delle belle giornate all’insegna della pallavolo”.
Paolo Marangon, presidente del Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Pallavolo: “La Fipav Cup Men Elite esprime il forte legame tra il Piemonte e la grande pallavolo internazionale. Nel corso degli anni la nostra regione ha avuto l’onore e il piacere di ospitare finali dei Mondiali, Europei, Champions League, grandi eventi di richiamo mondiale grazie anche all’impiantistica ereditata dai Giochi Olimpici. Sarà una festa per il nostro movimento, ma anche una prova generale per un altro grande evento che si staglia all’orizzonte: nel 2026 Torino ospiterà gli ottavi e i quarti di finale del Campionato Europeo maschile, ancora al PalaVela. Questo è il punto di forza del nostro movimento: lavorare con cura e attenzione a livello giovanile e di club, grazie all’impegno di società, allenatori, dirigenti e di tutti coloro che compongono il mondo del volley piemontese, ma anche assistere a eventi di primissimo piano a livello mondiale”.
Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte: “Appuntamenti come la FIPAV Cup Men Elite 2025 riconfermano la vocazione del Piemonte come meta ambita per i grandi eventi sportivi di livello mondiale. È senza dubbio un riconoscimento alla forza attrattiva e alla capacità organizzativa espressa dal territorio. Ma questo non sarebbe possibile senza il tessuto connettivo delle tantissime società, degli appassionati, dei praticanti che fanno del Piemonte un’autentica terra del volley. Proprio per questo la Regione Piemonte sostiene lo sport a tutti i livelli. L’esempio dei grandi campioni dev’essere un incentivo per avvicinare i nostri giovani alla pratica sportiva diffusa e di qualità, intesa come opportunità positiva di crescita umana a 360°, dalla salute al rispetto delle regole. Il nostro impegno è quello di offrire questa possibilità a tutti».
Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di Commercio di Torino: “Un agosto all’insegna dello sport per Torino e il Piemonte: accanto al ciclismo internazionale, con le quattro tappe della Vuelta previste in regione, spazio in città alla pallavolo con il torneo quadrangolare maschile, organizzato in vista dei Campionati del Mondo nelle Filippine. Un evento che conferma la vocazione del territorio nell’attrazione e nell’organizzazione di grandi eventi sportivi internazionali e nella valorizzazione delle ricadute economiche ad essi connesse».
Leave a reply