Uncategorized
Aggiornamento linee di indirizzo per la programmazione culturale. 220mila euro l’anno per la musica dal vivo per il prossimo biennio
Con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il panorama musicale attivo sul territorio la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, ha approvato questa mattina un aggiornamento delle linee di indirizzo per il programma culturale, con particolare attenzione alla valorizzazione del panorama musicale locale. La delibera prevede uno stanziamento di 220 mila euro su base annua destinati a sostenere festival e iniziative musicali di vario genere in tutta la città, già esistenti o di nuova iniziativa, per il prossimo biennio.
L’obiettivo è quello di rafforzare la scena musicale torinese attraverso un sostegno mirato alle realtà che operano sul territorio, promuovendo la fruizione dal vivo di musica di diversi generi – dal pop all’hip hop, dall’elettronica al jazz – con attenzione alla qualità, all’originalità dei format, alla sostenibilità e alla valorizzazione degli spazi cittadini. La strategia mira anche a rafforzare le reti tra operatori culturali, artisti e comunità locali, in vista della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033.
“L’iniziativa assunta– spiegano l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta – rappresenta un primo passo per rafforzare la proposta culturale musicale sul territorio, rinnovando l’impegno per un’offerta artistica di qualità e innovativa nel rispetto delle esigenze di giovani artisti e pubblico, e si propone di fare da stimolo per la nascita di nuove proposte. Il confronto con gli operatori del settore, che proseguirà anche nei prossimi mesi, è stato prezioso e siamo certi che le iniziative musicali potranno ora integrarsi ancora meglio con la programmazione culturale della Città”.
Nel marzo scorso, l’avviso pubblico per lo sviluppo del festival estivo Todays aveva ricevuto una sola proposta, non ritenuta idonea dalla commissione incaricata, determinando l’impossibilità di avviare una progettazione diretta dell’iniziativa per l’estate 2025. L’amministrazione, al fine di definire nuove linee strategiche dedicate alla filiera musicale del territorio, ha così avviato un percorso di ascolto e consultazione, attraverso tavoli tematici specifici, con gli operatori e stakeholder del settore. Tra le priorità emerse, la volontà di coinvolgere maggiormente il comparto musica nella progettazione di eventi e manifestazioni culturali come il Torino Jazz Festival, Biennale Democrazia e le Giornate della Legalità e il desiderio di valorizzare festival musicali capaci di attrarre pubblico e artisti internazionali, con un occhio di riguardo ai giovani talenti emergenti.
A partire dalla delibera approvata, la Fondazione per la Cultura di Torino pubblicherà un avviso, rivolto a organizzazioni, associazioni e spazi culturali per sostenere festival musicali di genere diverso dalla musica classica, svolti in vari luoghi della città, anche all’aperto. Il sostegno sarà strutturato su una programmazione biennale, per garantire continuità e coerenza alle iniziative. Le risorse messe a disposizione rientrano nel quadro dello stanziamento complessivo previsto dal Bilancio 2025.
Leave a reply