Uncategorized
Al polo formativo territoriale di Santena l’evento “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”
L’assessore Porcedda: “Torino è in prima linea per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi, ottimizzare le decisioni e aumentare la trasparenza”
Si è svolto questa mattina, al Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Santena, l’incontro “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, Anci Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e la Fondazione Cavour.
«Ringrazio la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la sua Presidente, Paola Severino per questa opportunità – ha dichiarato l’assessore alla cyber sicurezza e sistemi informativi della città di Torino Marco Porcedda –. Questo territorio e in particolare Santena casa della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, rispecchiano l’aspetto innovativo che già nell’800 Cavour aveva intrapreso: dalla modernizzazione del Regno di Sardegna attraverso lo sviluppo di infrastrutture alla riforma del sistema agricolo, il potenziamento del sistema bancario e la razionalizzazione della contabilità statale. Oggi siamo qui per continuare nell’innovazione con l’intelligenza artificiale che, però, va studiata e compresa proprio per non subire le sue potenzialità, ma sfruttarle in senso positivo. La nostra città è in prima linea per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi, ottimizzare le decisioni e aumentare la trasparenza. L’IA personalizza i servizi per i cittadini rendendoli sempre più snelli, rapidi ed etici. Sarà proprio l’etica, quell’insieme di principi morali che ci aiutano a distinguere tra giusto e sbagliato, che farà la differenza valorizzando ancora una volta la componente umana e il nostro personale».
«Il Polo del Piemonte, il primo dei sei già istituiti Poli formativi territoriali della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – ha detto la Presidente della SNA, Paola Severino – è entrato nel terzo anno di vita e, grazie ai suoi corsi di formazione sta dimostrando di essere uno straordinario laboratorio di governance dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, dove formazione tecnica e giuridica si intrecciano».
«L’intelligenza artificiale è uno strumento dalle grandi potenzialità che ci può aiutare a offrire servizi sempre piú efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese – ha sottolineato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo -. In questo percorso è fondamentale accompagnare le nostre persone nell’uso consapevole di questo strumento e il Polo di Santena è una dimostrazione pratica del nostro impegno e di tutti gli attori coinvolti, dalle Università all’Anci Piemonte, con cui stiamo lavorando attraverso un approccio collaborativo».
«Con oltre 500 partecipanti formati in due anni – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – la Regione si conferma infatti protagonista nella costruzione di una pubblica amministrazione più preparata, digitale e orientata al futuro. Dallo scorso anno, poi, il progetto si è ampliato a nuove istituzioni e ha incluso anche tematiche innovative come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale che qui in Piemonte, a Torino, ha la sua Fondazione nazionale, segno di come questo sia un territorio fertile all’innovazione e proiettato verso il futuro».
Leave a reply