Uncategorized
Col Farò della vigilia prendono il via i festeggiamenti per San Giovanni
Il toro è caduto a metà. Il tradizionale Farò della vigilia di San Giovanni, un po’ indeciso, non è caduto tutto verso Porta Nuova, direzione che prospetterebbe un anno di buoni auspici, ma neppure nella direzione opposta, presagio di 12 mesi meno fortunati. Il toro issato in centro alla pira si è fermato al centro.
L’accensione del Farò ha fatto seguito ad un pomeriggio di appuntamenti, partiti alle alle ore 18 con la sfilata con le “Turinstars Majorettes”, accompagnate dalla banda e da gruppi storici. Dalle 18.30 alle 22 il corteo in costumi tradizionali ha attraversato le vie cittadine, mentre alle 19.30 è stata la volta della suonata della vigilia dal campanile del Duomo. Palazzo Civico ha invece ospitato la cerimonia di consegna del premio Tesi di laurea su Torino che ha visto premiati Anna Chiara Toffanin con la tesi “Gli interessi della pace in Italia. Strategie, accesso e influenza delle lobby per la pace nel 2022” e Ivan Fino con la tesi “Il Regime Giuridico dello Spazio e Prospettive di Riforma”. Entrambi hanno consegnano una copia della Tesi di Laurea al sindaco Stefano Lo Russo. “È molto bello essere nuovamente qui a celebrare le nostre tradizioni – ha detto il Sindaco – I simboli sono importanti, hanno un loro significato profondo. Nella invocazione a San Giovanni Battista, che protegga la città e che protegga il nostro presente e il nostro futuro, credo che in questo momento si debba rivolgere il pensiero a coloro che non hanno l’opportunità di poter celebrare le loro tradizioni, che in questo momento sono in tante situazioni di conflitto, di guerra”.
Domani sarà la giornata clou dei festeggiamenti che culminerà nel grande concerto gratuito “Torino is Fantastic”, alle 21 in piazza Vittorio, che accoglierà alcuni dei più grandi nomi della musica italiana e internazionale quali Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai, i finalisti di “Amici” e la guest star internazionale Shaggy, con una nuova versione del suo celebre brano Boombastic, a trent’anni dall’uscita. Lo spettacolo, prodotto e organizzato da Friends and Partners, sarà condotto da Gerry Scotti con la partecipazione speciale di Noemi e sarà trasmesso successivamente su Canale 5. La serata sarà anche il momento per presentare il logo ufficiale della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033 che sarà proiettato sulla Mole Antonelliana.
La festa del Santo patrono si concluderà, come da tradizione, con lo spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio Veneto, che avrà inizio al termine del concerto, intorno alle ore 23.30. Lo spettacolo, pensato appositamente per celebrare Torino e la Festa di San Giovanni, sarà sincronizzato su un accompagnamento musicale ed è stato pensato per lanciare un forte messaggio di pace in un momento storico che vede il contesto internazionale caratterizzato da terribili conflitti. Gli effetti pirotecnici saranno a basso impatto acustico ed ambientale.
Leave a reply