Uncategorized
Controlli stradali del sabato sera, Polizia Locale ferma 3 automobilisti alla guida sotto l’effetto di alcol
Tre automobilisti sono risultati positivi all’alcoltest nella notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre. La Polizia Locale di Torino ha effettuato un presidio stradale nella zona del centro cittadino per diverse ore, mettendo in campo alcune pattuglie del Nucleo Radiomobile coordinate da un ufficiale e fermando in totale 38 veicoli.
Nel corso del controllo, svoltosi dopo la mezzanotte, gli agenti hanno verificato i documenti, le condizioni dei veicoli e l’assunzione di alcol da parte dei conducenti.
Per tre di loro è stata riscontrata la guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche: un conducente con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l (illecito amministrativo di cui all’articolo 186 comma 2 lett. A, che prevede il pagamento di una somma da 543 a 2.170 euro e la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi) e altri due, deferiti all’autorità giudiziaria, con un tasso alcolemico tra 0,8 g/l e 1,5 g/l (illecito penale di cui all’articolo 186 comma 2 lett. B che prevede, in caso di condanna, l’ammenda da 800 a 3.200 euro, l’arresto fino a sei mesi, la sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno e l’uso dell’alcolock per almeno due anni).
La norma prescrive che l’ammenda prevista dal comma 2 è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7 e che una quota pari al venti per cento dell’ammenda decisa con la sentenza di condanna è destinata ad alimentare il Fondo contro l’incidentalità notturna.
Sono quindi state ritirate le patenti di guida dei tre conducenti.
Le pattuglie impegnate nei controlli hanno inoltre accertato una violazione per la mancanza momentanea dei documenti di guida (art. 180 commi 1 e 7) e altre tre per i dispositivi di illuminazione non funzionanti (art. 79 commi 1 e 4).
I procedimenti penali oggetto del presente comunicato si trovano attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.
Leave a reply