Uncategorized
Da Torino a Venezia in bicicletta per amicizia e sostenibilità: il racconto del professor Borraccino
Un viaggio di oltre 1.200 chilometri in dieci giorni, da Torino a Venezia e ritorno, per rivedere un vecchio amico e, allo stesso tempo, lanciare un messaggio di sostenibilità. È l’esperienza del professor Antonio Borraccino, ricevuto oggi dall’assessore allo Sport e al Tempo libero Domenico Carretta, che ha voluto incontralo e ringraziarlo a nome della Città di Torino.
“Storie come questa – ha sottolineato l’assessore – vanno oltre la semplice impresa sportiva: diventano un modo per parlare di sostenibilità e di mobilità alternativa, temi su cui la Città di Torino sta investendo molto”.
La scelta di Borraccino nasce dal desiderio di incontrare un amico e collega con cui aveva condiviso anni di insegnamento a Londra. “Volevo rivederlo come facevo d’estate quando lavoravamo insieme. Pedalare fino a Venezia è stato un modo speciale per riallacciare quel legame e, al tempo stesso, per verificare lo stato del progetto VenTo – ha raccontato -. Ma soprattutto é stata l’occasione per riaffermare che vivere in modo sostenibile non è un’opzione, è un dovere di tutti”.
Il viaggio non è stato privo di difficoltà: tratti di percorso interrotti o poco segnalati, assenza di punti acqua – a differenza del tratto torinese, in cui i “toret” abbondano lungo le aree verdi e non solo – e la scarsità di punti di appoggio hanno reso necessaria più di una deviazione. “Non sempre il tracciato è continuo: in certi casi ci si trova davanti a campi impraticabili o deviazioni non aggiornate. Lungo il percorso però ho incontrato persone disponibili e accoglienti, piene di storie da raccontare; è stata un’esperienza umana davvero preziosa”.
Borracino sottolinea anche la bellezza del tratto torinese fino a Settimo e alcune criticità più a est: “Il progetto VenTo è ambizioso, ma oggi esiste davvero solo a partire da Cremona verso il delta, perché i percorsi ciclabili veri e propri iniziano lì”.
Arrivato a Venezia, il professore ha ritrovato l’amico di sempre per una giornata di conversazioni e ricordi, tra libri, buon vino e racconti.
Leave a reply