Uncategorized
Il futuro della mobilità? Al Mauto un nuovo percorso espositivo e incontri con le scuole e i cittadini
Come ci sposteremo nei prossimi anni ? Vuole offrire risposte a questa domanda il Mauto, Museo dell’Automobile dove oggi è stato presentato ‘Spazio Futuro’, il nuovo progetto del Museo Nazionale dell’Automobile che intende esplorare i trend della mobilità dei nostri giorni e di quella che verrà.
Con questa iniziativa, il Museo si propone inoltre di diffondere conoscenza e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, contribuendo ad accrescere la consapevolezza pubblica sui temi della mobilità sostenibile e della transizione ecologica e digitale, con uno sguardo concreto verso l’obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030.
Una mobilità sostenibile – spiegano i curatori sottolineando come siano diverse le opzioni che abbiamo davanti – in cui l’automobile, a zero emissioni e sempre più tecnologica, connessa, cooperativa e autonoma diventa elemento di un sistema più ampio che coinvolge tutti i modi di trasporto innovativi, dallo sharing fino alla mobilità urbana aerea.
Al centro c’è una nuova sezione espositiva, ideata con Fondazione Links e Herbert Simon Society, caratterizzata da un allestimento multimediale e immersivo, pensato per accompagnare i visitatori alla scoperta delle tecnologie innovative che stanno ridisegnando la mobilità sostenibile.
‘Spazio Futuro’ si sviluppa in 4 sale – ‘Osserva’, ‘Cammina, ‘Esplora’ e ‘Orienta’ – attraversando le quali il visitatore accresce la propria conoscenza e consapevolezza rispetto ai temi della mobilità sostenibile, interagendo attivamente con i dispositivi multimediali che caratterizzano la sezione.
A partire da rappresentazioni visionarie che, del futuro, sono state fatte nel passato l’esposizione traccia un percorso di riflessione sul ruolo che ciascuno di noi ricopre nel cammino verso la sostenibilità attraverso esperienze immersive, strumenti digitali e prototipi fisici provenienti dal mondo delle Università e della Ricerca e Sviluppo.
Completano il progetto un programma educativo destinato alle scuole di ogni ordine e grado, un palinsesto di incontri divulgativi aperti al pubblico e ai professionisti del settore della mobilità e il Future Mobility Lab, un hub dedicato alla ricerca e al networking.
Leave a reply