Uncategorized
Intreccio si presenta ai Giardini Madre Teresa
Una giornata speciale per stare insieme, partecipare a molte attività – da giochi per bambini a laboratori artistici, lezioni di fotografia e ciclofficina – e ritrovarsi a condividere un piatto durante una cena collettiva. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre ai Giardini Madre Teresa di Torino, dove dalle 17,30 è in programma la festa di comunità promossa dal progetto Intreccio.
“Un momento significativo per vivere concretamente il valore della comunità e della partecipazione, contribuendo a rendere Torino una città più inclusiva, accogliente e vivibile”, commenta l’assessora all’Innovazione sociale Chiara Foglietta, che rinnova a tutti l’invito a partecipare, magari portando un piatto da condividere e, soprattutto, tanta voglia di stare insieme.
Il progetto Intreccio, finanziato con un contributo complessivo di 240mila euro destinato a sostenere tre anni di attività, interviene sul quartiere Aurora.
Attraverso la creazione e l’animazione di spazi di comunità come i Giardini Madre Teresa, e con l’apertura del Laboratorio di PartecipAzione in Corso Giulio Cesare 34, Intreccio favorisce una presenza stabile e partecipata negli spazi pubblici, promuovendo attività culturali, sportive e laboratoriali rivolte soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione. L’obiettivo è rendere i Giardini Madre Teresa un luogo vivo e accogliente, dove i cittadini possono incontrarsi, scambiare esperienze e costruire relazioni, contribuendo così a rafforzare il tessuto sociale e l’inclusione nel quartiere.
Intreccio, promosso da Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, in partenariato con Associazione Arteria ONLUS, Fondazione CLT Terreno Comune ETS, Associazione Educadora ETS, Associazione Il Campanile ETS, Cooperativa Atypica a.r.l., Associazione Culturale Filippina del Piemonte – ACFIL APS, Associazione Fuori di palazzo APS, Associazione L’isola di Arran ODV, Associazione Sp4zio Giovani, Famiglie, Gruppi APS, Refugees Welcome Italia ETS, è uno degli undici interventi selezionati dalla Città di Torino nell’ambito del bando ImpatTo. Finanziata dal Programma Nazionale Pn Metro Plus con risorse del Fondo Sociale Europeo, l’azione prevede un investimento complessivo di 2,4 milioni di euro. Tra gli interventi selezionati, oltre a Intreccio, figurano iniziative dedicate alla rigenerazione di spazi pubblici nei quartieri di San Salvario, Mirafiori, Barriera di Milano e Porta Palazzo, con attività che spaziano dall’educazione digitale all’animazione culturale, dallo sport alla promozione dell’inclusione sociale.
Leave a reply