Uncategorized
L’assessora all’Innovazione a Londra per il lancio della guida di Bloomberg sui distretti dell’innovazione urbana
Oggi l’assessora all’Innovazione Chiara Foglietta, insieme alla Direttrice generale della Città di Torino Alessandra Cimadom, ha preso parte a Londra alla presentazione ufficiale della guida “Innovation Districts and Local Communities: A Field Guide for Action”, realizzata da Bloomberg Associates in collaborazione con la Greater London Authority, il Knowledge Quarter e il Queen Elizabeth Olympic Park Innovation District. L’evento ha riunito amministratori pubblici, istituzioni accademiche, rappresentanti del settore privato e comunità locali per discutere modelli concreti di sviluppo urbano basati sull’innovazione inclusiva. L’incontro, ospitato nel cuore del Queen Elizabeth Olympic Park, è stato l’occasione per presentare la nuova guida: uno strumento operativo per città e territori impegnati a costruire distretti dell’innovazione radicati nelle comunità locali.
“L’esperienza del Queen Elizabeth Olympic Park – ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta – è un esempio concreto di innovazione urbana nata dalla collaborazione tra pubblico e privato, uniti dall’obiettivo di creare opportunità durature per il territorio. Dove un tempo sorgeva il villaggio olimpico, le istituzioni londinesi hanno saputo attrarre investimenti, infrastrutture e competenze. Grandi aziende tecnologiche, università, centri di ricerca ed enti culturali hanno dato vita a un distretto che oggi genera innovazione, ma soprattutto inclusione e valore sociale. Un modello che può ispirare tutte le città impegnate a trasformare aree urbane in motori di sviluppo equo e sostenibile”.
Alla presentazione ha fatto seguito una tavola rotonda moderata dalla direttrice di Bloomberg Associates Katherine Oliver, con interventi della CEO della London Legacy Development Corporation Shazia Hussain, dell’autore della guida Richard Brown, del Vicesindaco di Londra Howard Dawber e della CEO del Knowledge Quarter Jodie Eastwood.
I partecipanti hanno poi preso parte a una visita guidata ai principali poli dell’innovazione del Queen Elizabeth Olympic Park: l’UCL East, il London College of Fashion, Here East e V&A East Storehouse, durante il quale istituzioni locali e rappresentanti del consiglio dei giovani del parco hanno offerto testimonianze dirette sulle trasformazioni in atto e sul ruolo che l’innovazione può giocare nello sviluppo sostenibile dei quartieri.
Leave a reply