Uncategorized
L’assessore Carretta incontra i giovani talenti della scherma torinese
Un momento di riconoscimento e condivisione, ma anche di gratitudine verso chi con passione, dedizione e risultati rende onore allo sport torinese. È quello che si è svolto questa mattina nella sede dell’Assessorato allo Sport del Comune di Torino, dove l’assessore Domenico Carretta ha incontrato una folta rappresentanza di schermidori della Società Ginnastica Victoria, storica realtà cittadina, protagonista di una stagione ricca di successi.
Tra gli atleti presenti, Matteo Galassi, classe 2004, che dopo aver conquistato l’argento individuale nella specialità della spada ai Campionati Europei Under 20, parteciperà a breve ai suoi primi Mondiali in programma a Tbilisi, in Georgia, dal 22 al 30 luglio. Galassi vanta già due medaglie d’argento e un bronzo in Coppa del Mondo e si è recentemente aggiudicato anche il bronzo a squadre agli Europei assoluti.
Presenti all’incontro anche Alessandra Bozza e Vittoria Siletti, argento coppa del mondo a squadra; Simone Mencarelli, oro circuito europeo U23 e bronzo circuito europeo assoluto; Federica Zogno, bronzo nella seconda prova nazionale, e Andrea D’Ippolito, campione italiano gold. Per Vittoria Siletti e Simone Mencarelli, inoltre, c’è grande soddisfazione per la convocazione alle Universiadi in programma ad Essen, in Germania, dal 16 al 27 luglio, per quello che sarà uno dei più grandi eventi multisportivi al mondo nel 2025.
La società Victoria e l’unica formazione piemontese maschile nella massima serie di A1, mentre la squadra femminile è stata promossa in A2. Il presidente della società, Ezio Torta, ha espresso con emozione l’orgoglio per il percorso degli atleti: “È bello poter raccontare ciò che fanno questi ragazzi, i sacrifici, le ore in palestra, la passione che mettono ogni giorno nel loro sport”.
Parole sottoscritte anche dall’assessore Carretta: “Ci piace incontrarci in questo luogo con chi ci rende orgogliosi di essere torinesi e celebrare le eccellenze che crescono in questa città, dentro palestre, piscine e impianti sportivi. I vostri risultati sono frutto di anni di impegno, ma anche del lavoro silenzioso e continuo di chi accompagna i giovani nel loro percorso sportivo e umano. Lo sport a Torino ha numeri straordinari, e anche tante storie straordinarie da raccontare come le vostre”.
Durante l’incontro, i giovani atleti hanno raccontato qual è stato il primo approccio alla disciplina: per molti di loro è stato decisivo un primo contatto avvenuto a scuola, durante le ore di scienze motorie o grazie a corsi introduttivi organizzati alle elementari, e da lì è nata una passione per questo sport che non si è più spenta.
Leave a reply