Uncategorized
Le grandi stelle della ginnastica ritmica italiana protagoniste a Torino: sabato 17 maggio le Final Six
Sabato 17 maggio il Pala Gianni Asti di Torino ospiterà le Final Six del Campionato Nazionale di Serie A1 di ginnastica ritmica – Trofeo San Carlo Veggy Good, che vedrà in pedana le migliori sei squadre italiane che si sfideranno per la conquista dello Scudetto, unitamente alla sfida per i play off e play out delle serie cadette.
Ad inaugurare l’appuntamento di questa mattina dedicato alla stampa al Pala200 di Settimo Torinese è stata la Squadra Nazionale Junior con un’emozionante esibizione. Infatti, l’Italbaby è di casa dallo scorso settembre nel comune alle porte del capoluogo, sotto la guida di Eurogymnica Torino e di Tiziana Colognese insieme ad Elisa Vaccaro, che di recente ha conquistato la prima medaglia internazionale della stagione con l’argento alla European Cup. Presenti numerosi ospiti istituzionali (la Sindaca di Settimo Elena Piastra, l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte Andrea Tronzano e il Consigliere Federale, Giuseppe Raiola) e per la Città di Torino l’assessore allo Sport Mimmo Carretta, che ha commentato: “Grazie per aver portato anche quest’anno la Final Six nella nostra città, vera e propria vetrina per mostrare le professionalità incredibili che contraddistinguono lo sport torinese. Nelle nostre città c’è bisogno di sport e siamo contenti di poter essere di supporto alle realtà del territorio, insieme alle altre istituzioni, che ringrazio.”
Il torneo è organizzato dall’Eurogymnica Torino, club torinese che si distingue ormai da molti anni non solo in pedana ma anche nell’organizzazione di grandi eventi sportivi. Occhi puntati su quello che si preannuncia il grande scontro diretto in semifinale per accedere alla finale, tra due storici giganti della ritmica italiana, l’Udinese e la Ginnastica Fabriano, che vedrà sfidarsi – tra le altre – in pedana Tara Dragas (Udinese), fresca di medaglia di bronzo al nastro in Coppa del Mondo a Baku il mese scorso, e Sofia Raffaeli (Fabriano), la stella di Parigi 2024 vincitrice del bronzo olimpico, pluri campionessa iridata e nelle ultime settimane oro in Coppa del Mondo e dominatrice della European Cup.
La competizione sarà impreziosita anche dalla presenza della Squadra Nazionale Italiana, le Farfalle, alla loro prima uscita pubblica insieme alla nuova DTN, Mariela Pashalieva, e reduci dai primi grandi successi internazionali con l’oro ai 5 nastri e il bronzo nel misto cerchi e palle, ottenuti lo scorso 2 maggio in occasione della European Cup a Baku, e la Squadra Nazionale Junior, l’Italbaby.
In occasione dei sorteggi per le semifinali della Final Six, come da regolamento, le tre teste di serie dopo la Regular Season di Serie A1 sono state inserite nei tre gironi e abbinate alle altre tre società che si sono qualificate per la finalissima, che verrà anche trasmessa in diretta su Sportface Tv a partire dalle ore 15. Nel girone A si affronteranno l’Armonia d’Abruzzo di Chieti con la San Giorgio ’79 Desio; nel girone B Udinese sfiderà le campionesse in carica della Ginnastica Fabriano; infine, il girone C vedrà confrontarsi la Raffaello Motto di Viareggio e la Forza e Coraggio di Milano.
Nella mattinata di sabato, a partire dalle ore 11.30, a scendere in pedana saranno anche le otto squadre italiane chiamate a disputare i playoff-playout di Serie B e C per decidere le ultime due squadre salve o promosse in B per la prossima stagione. Vedremo quindi in gara, in ordine di sorteggio: Evoluzione Danza Angri, Ginnica 3 Roma, Ritmica Levante, Unione Edera Ravenna, Club Giardino di Carpi, Montelupo, Concordia Chivasso e Ritmica Arbostella 1989.
Maggiori informazioni sul sito www.eurogymnica.com/final-six.
Leave a reply