Uncategorized
Nuove azioni e nuovi firmatari per rafforzare la strategia di neutralità climatica di Torino
La creazione di un’alleanza per il clima con il coinvolgimento di università, aziende, terzo settore e cittadini è stata fondamentale per la redazione del Climate City Contract, con il quale Torino si è impegnata a ridurre le emissioni di CO₂ e proseguire nella transizione verso la neutralità climatica. Questo percorso ha permesso alla Città, nell’ottobre dello scorso anno, di ottenere la Mission Label della Commissione Europea.
“Un risultato frutto del forte coinvolgimento di tutti i soggetti aderenti, ognuno dei quali ha un ruolo chiave nel proporre e presentare azioni efficaci e innovative per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Ora è necessario rilanciare e rafforzare quell’alleanza per centrare i traguardi attesi”, spiega l’assessora alle Politiche per l’Ambiente, Chiara Foglietta.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha predisposto una manifestazione di interesse rivolta a enti e organizzazioni che intendano aderire ora al Climate City Contract.
L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Stefano Lo Russo e dall’assessora a Environment Park nel corso dell’incontro con tutti gli stakeholder locali che hanno sostenuto la Città nella presentazione del documento strategico previsto nell’ambito della Missione europea “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, a cui Torino partecipa con altre 111 città europee (di cui 8 italiane).
Per supportare la Città nel suo percorso verso la neutralità climatica (ottenendo la “label” o “marchio” di missione clima), è necessario essere un soggetto in grado di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi desiderati. Sono previsti due livelli di adesione: Member e Partner, a seconda del grado di approfondimento e della qualità delle informazioni condivise sulle azioni realizzate, in corso o da avviare.
Il livello ‘Member’ sarà riconosciuto agli enti che hanno realizzato, dal 2019, stanno realizzando o si impegnano a realizzare entro il 2030 azioni volte alla riduzione delle emissioni climalteranti, anche quando l’impatto non sia direttamente quantificato o quantificabile secondo metodologie di contabilizzazione riconducibili a normative nazionali o internazionali.
Il livello ‘Partner’ sarà invece attribuito agli enti che hanno realizzato, dal 2019, stanno realizzando o si impegnano a realizzare entro il 2030 azioni di riduzione delle emissioni climalteranti il cui impatto sia stato quantificato secondo metodologie riconosciute a livello nazionale o internazionale, oppure che sia quantificabile attraverso la messa a disposizione dei dati necessari alla valutazione, secondo le modalità definite dalla Città. I dati e le elaborazioni relativi alla riduzione delle emissioni climalteranti confluiranno nella piattaforma CLICC sviluppata insieme al Politecnico di Torino.
La partecipazione all’iniziativa permetterà ai nuovi aderenti di entrare a far parte di una rete consolidata, con la possibilità di interagire con altre realtà del territorio e avviare percorsi di sperimentazione innovativi e condivisi a livello locale. Inoltre, l’adesione alla ‘Mission 100 Carbon Neutral & Smart Cities by 2030’ consentirà di far parte di un network con visibilità nazionale ed europea, all’interno del quale la Città si impegna a promuovere e valorizzare le azioni e i progetti dei sottoscrittori.
Tutti gli enti che aderiranno concretamente e attivamente al Climate City Contract potranno beneficiare di un label distintivo (nelle due categorie Member e Partner), pensato per valorizzare l’impegno nel processo di cambiamento verso la neutralità climatica. Il label potrà essere utilizzato nelle attività di comunicazione e promozione, come segno di partecipazione all’impegno della Città nella riduzione delle emissioni climalteranti.
Per aderire è necessario presentare un’apposita istanza tramite il modulo disponibile sulla piattaforma digitale Torino Facile al link: https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/adesione-ccc
Oltre ai dati anagrafici del richiedente e dell’organizzazione, è richiesto di fornire informazioni sulla quantità di tonnellate di CO₂ evitate (o assorbite) grazie alle azioni intraprese, oppure dati utili alla contabilizzazione dei relativi impatti.
Il rilascio del label e l’adesione sono subordinati alla verifica della presenza dei requisiti di coerenza con il Climate City Contract; di completezza dei dati condivisi, necessari per qualificarsi come partner o member; di idoneità delle azioni a produrre effetti sul territorio della Città di Torino.
Per consultare l’avviso:
https://www.torinovivibile.it/aree-tematiche/la-citta-di-torino-verso-la-neutralita-climatica-2/#
Leave a reply