Uncategorized
Off Topic, l’hub culturale di Vanchiglia punto di riferimento per le esigenze di ragazze e ragazzi
Innovazione, crescita e sostenibilità nelle progettualità di Off Topic, l’ hub culturale situato nel quartiere Vanchiglia che ha presentato questa mattina la nuova stagione culturale in partenza in questi giorni e i programmi per il triennio 2025 – 2027.
Tra i progetti principali, con un investimento complessivo superiore a 700mila euro, l’ampliamento del Cubo, la sala principale dedicata agli eventi, che potrà ospitare oltre 350 spettatori, e che vedrà l’intero spazio sottoposto contemporaneamente ad un importante intervento di efficientamento energetico, per rendere l’hub esempio virtuoso di sostenibilità ambientale e modello innovativo di collaborazione pubblico-privata.
Spazio creativo radicato nel territorio, Off Topic agisce in costante dialogo con il quartiere, i cittadini, le istituzioni e la Città, contribuendo attivamente alla trasformazione urbana e sociale e punta nel triennio a rafforzarsi come una vera e propria infrastruttura culturale territoriale, capace di ascoltare, includere e generare valore per le comunità. Un luogo aperto e condiviso, una casa del territorio, costruita in collaborazione con i principali stakeholder pubblici.
Esempi concreti di questo approccio sono le azioni sviluppate insieme alla Città di Torino per favorire l’inclusione giovanile, nel quadro del progetto YouToo, e il progetto MyFarini, sviluppato da Off Topic insieme a Stratosferica e finanziato da ImpatTO, bando della Città di Torino sostenuto con fondi PN Metro Plus per trasformare l’area lungo corso Farini e viale Ottavio Mai, con estensione sul Fiume Dora (all’interno della circoscrizione 7) in un polo di aggregazione sociale e culturale anche serale, rivolto principalmente ai giovani residenti del quartiere.
“Giovani che al termine dell’intervento sull’edificio di via Giorgio Pallavicino, finanziato con 285mila risorse provenienti dal Pnrr, potranno contare su spazi rinnovati e nuove attività – spiega l’assessora alle Politiche giovanili Carlotta Salerno -. Off Topic è, come tutti i centri per giovani torinesi, un alleato fondamentale e l’interlocuzione con i centri è stata essenziale per partire con la coprogrammazione e coprogettazione Youtoo. Grazie al dialogo instaurato si sono intercettati i loro bisogni e, successivamente, sviluppati progetti e interventi strutturali, come quelli presentati oggi, che hanno l’obiettivo di rendere Off Topic un punto di riferimento strategico e al passo con le esigenze delle ragazze e dei ragazzi”.
“Il progetto MyFarini, finanziato dalla Città con 240 mila euro, è un vero e proprio esempio di innovazione sociale, in cui eventi, laboratori, e produzioni artistiche nascono dal confronto diretto con la comunità locale, rafforzando il legame con i residenti e promuovendone la partecipazione attiva – spiega l’assessora Chiara Foglietta -. Attraverso l’attivazione di spazi urbani, come Corso Farini e Viale Ottavio Mai, si intende ampliare l’accesso alla fruizione culturale e trasformarli in luoghi di incontro, aggregazione, rafforzando il senso di appartenenza e la consapevolezza del ruolo dello spazio pubblico nella vita quotidiana”.
La programmazione artistica
La nuova stagione 2025-2027 rappresenta una fase di rilancio e consolidamento per Off Topic, che si propone come un luogo aperto e inclusivo, punto di riferimento per la scena culturale torinese e un laboratorio permanente di innovazione artistica e sociale.
Con una programmazione multidisciplinare e innovativa e un’offerta che spazia dalla musica dal vivo, al teatro contemporaneo, alla stand-up comedy, fino a talk e arti visive, l’hub punta anche a diventare un punto di riferimento per la formazione culturale grazie alla creazione di una academy rivolta a operatori e operatori del settore.
Saranno valorizzati artisti emergenti della scena musicale, in particolare torinesi, ma il cartellone annovera anche nomi affermati a livello nazionale, integrando live visual, jam session e contaminazioni jazz. Il teatro, sotto la direzione artistica di Girolamo Lucania e Cubo Teatro, si concentra su sperimentazione, drammaturgia contemporanea e tematiche sociali, coinvolgendo giovani compagnie e progetti come Fertili Terreni Teatro.
Off Topic ospita inoltre una ricca offerta di stand-up comedy, curata in collaborazione con Torino Comedy Lounge, con appuntamenti regolari che attirano un pubblico numeroso e coinvolgono anche la comunità LGBTQIA+ attraverso format specifici.
Sul fronte della divulgazione e sensibilizzazione, l’hub promuove incontri su temi scientifici, ambientali e sociali, collaborando con associazioni locali come Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Fridays for Future. Particolare attenzione è dedicata a tematiche di salute mentale e diritti civili, con eventi che creano uno spazio inclusivo e aperto al dialogo.
Off Topic si conferma come un attore strategico a livello locale, nazionale ed europeo, grazie a numerose collaborazioni con enti culturali, festival, università e partner europei. Il progetto è riconosciuto anche a livello accademico tramite pubblicazioni e studi che ne evidenziano l’approccio innovativo.
Con il mese di settembre riprende quindi la programmazione culturale di Off Topic, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano tra musica, teatro, divulgazione scientifica, letteratura e intrattenimento, consultabile su https://offtopictorino.it/
Leave a reply