Uncategorized
Presentato a Torino il nuovo catalogo formativo di Eduiren
“Percorsi di sostenibilità”, il nuovo catalogo che raccoglie l’offerta formativa gratuita di Eduiren pensata per le scuole, è stato presentato questo pomeriggio negli spazi di Urban Lab.
Con un’offerta didattica gratuita e un dialogo consolidato con i territori che rafforza le comunità educanti e supporta le progettazioni di scuole, associazioni ed enti locali, il nuovo catalogo raccoglie le indicazioni ed i suggerimenti ricevuti da docenti e cittadini e mette in rete i risultati delle progettazioni territoriali.
L’evento di presentazione, realizzato in collaborazione con Eco dalle Città, è stato aperto dai saluti di Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino: «Il nuovo catalogo di Eduiren, che offre alle nostre scuole opportunità gratuite per imparare a prendersi cura dell’ambiente, coinvolge fin da subito studentesse e studenti sull’importanza di occuparsi e preoccuparsi dell’ambiente. Si tratta di responsabilità collettiva, significa investire sul presente e potenziare sempre di più la rete educativa di enti, istituzioni, operatrici, operatori e di chiunque abbia a cuore la scuola. Solo in questo modo riusciremo a rendere bambine e bambini parte integrante del cambiamento nella costruzione di un futuro più sostenibile».
Nel dettaglio, il catalogo è costituito da sedici laboratori didattici, differenziati per ordine scolastico e attivabili in presenza o a distanza, ed esperienze sui territori, con visite virtuali o in presenza agli impianti del Gruppo Iren.
Un’offerta che va anche oltre il catalogo, grazie a una ricca attività di co-progettazione che vedrà Eduiren e il Gruppo impegnati in attività innovative sul territorio: dopo il successo delle prime due edizioni, riprenderà infatti nell’autunno il progetto “Tutti superTerra” che, grazie al coinvolgimento di alcuni istituti
scolastici di Barriera di Milano, mira a consolidare un vero e proprio “hub” educativo dedicato alla sostenibilità. Un programma ampio, che coinvolge non solo gli studenti, ma anche l’intera comunità, proponendo una serie di attività finalizzate a sensibilizzare sui temi ambientali e a promuovere comportamenti responsabili per la tutela del territorio e del pianeta.
Tra le partnership già avviate per l’anno scolastico in partenza, inoltre, un progetto didattico all’implementazione della raccolta differenziata nelle scuole, la collaborazione con il museo della Chimica di Settimo Torinese e un laboratorio realizzato con il Print Club di Torino.
Leave a reply