Uncategorized
Roma, la vicesindaca Favaro alla Messa di canonizzazione di Pier Giorgio Frassati
Roma, la vicesindaca Favaro alla Messa di canonizzazione di Pier Giorgio Frassati Oltre 80mila fedeli oggi si sono radunati a Roma in piazza San Pietro e nelle zone adiacenti per la Messa di canonizzazione di Carlo Acutis e del torinese Pier Giorgio Frassati presieduta da Papa Leone. Tra i presenti, anche presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
Nato a Torino nel 1901 in una famiglia dell’alta borghesia, Piergiorgio Frassati coniugò la fede con un
impegno sociale instancabile. Studente di ingegneria, appassionato di montagna, attivo nella Gioventù Cattolica e nel movimento studentesco, morì a soli 24 anni al servizio dei poveri, dei malati e degli emarginati. La vita di Carlo Acutis, nato a Londra e vissuto a Milano, morto anch’egli giovanissimo a soli 15 anni nel 2006, è divenuta invece una testimonianza di come la santità possa fiorire anche nell’era digitale.
A rappresentare la Città di Torino a Roma c’era la vicesindaca Michela Favaro: “presenziare in piazza San Pietro oggi – spiega – è stato un grande onore e, insieme, una grande emozione. Le vite di questi due ragazzi, pur nati a quasi un secolo di distanza l’uno dell’altro, rappresentano un esempio straordinario e un modello valoriale per tantissimi giovani. La testimonianza di Pier Giorgio Frassati, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della nostra città, è segnata da un forte senso di responsabilità civile e politica e dimostra come la santità possa e debba intrecciarsi con le sfide concrete della vita pubblica. Ha vissuto la politica non come ricerca di potere, ma come servizio al bene comune, mettendo al centro i poveri, i lavoratori, gli ultimi. Il suo impegno nelle associazioni studentesche e sociali, e in modo particolare nella San Vincenzo de’ Paoli, della Fuci e di Azione Cattolica, è stata scuola di fede, amicizia e impegno concreto, capace di formarlo come giovane laico consapevole e attivo nella società. Per Torino, città del lavoro e dal ricco tessuto sociale e culturale, la sua santificazione è un richiamo: significa che è possibile costruire una società più equa e solidale anche nelle sfide della modernità, tra fabbriche, università, quartieri popolari e luoghi di decisione politica. La sua figura diventa così un faro per la nostra città, chiamata a mantenere viva la sua tradizione di laboriosità, solidarietà e partecipazione civile”.
Leave a reply