Uncategorized
Salone del Libro 2025, il programma completo della 37esima edizione
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, per il secondo anno sotto la direzione di Annalena Benini, con la 37esima edizione dal titolo Le parole tra noi leggere, per accogliere case editrici, autori italiani e internazionali e lettrici e lettori di ogni età. Tra le novità di quest’anno il nuovo Publishers Centre, con sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer, lo spazio Romance Pop-up, destinato all’attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance, una nuova sala stampa esterna di 100 mq e un sito con più funzionalità.
Alla presentazione è intervenuta anche l’assessora alla Cultura della Città di Torino, che ha ricordato che anche quest’anno la Città metropolitana e la Città di Torino portano al Salone un ricco palinsesto che riflette le molte vocazioni del nostro territorio. Ampio spazio sarà dedicato alla memoria e ai temi della guerra, anche attraverso il libro Governare le fragilità di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella. Si parlerà poi di internazionalizzazione, con Torino proclamata Capitale europea dell’Innovazione, e di inclusione e rigenerazione urbana, con un focus sui quartieri Aurora e Barriera. Si parlerà ovviamente anche di cultura, con iniziative come la candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, il radiodramma di Vinicio Capossela e un omaggio a Luis Sepúlveda.
Il Salone aprirà con una serata di pre-inaugurazione mercoledì 14 maggio alle ore 20, all’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, dove Alessandro Bergonzoni insieme al jazzista Antonello Salis metterà in scena Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica). Il Salone del Libro comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio con la lectio inaugurale in Sala Oro di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese, recentemente insignita del Premio mondiale Cino Del Duca.
Tanti i temi di questa edizione, dalle guerre che affliggono il mondo al cambiamento climatico, dalla libertà di stampa alla spiritualità, ma si parlerà anche di storia, sport, viaggi e di disparità e violenza di genere, con nomi importanti del panorama internazionale e tanti volti e penne note italiane, tra i quali Alessandro Barbero, Gianrico Carofiglio, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Vittorio Sgarbi, Massimo Cacciari, Aldo Cazzullo, Giuseppe Cruciani, Giuseppe Culicchia, Daria Bignardi, Mario Calabresi, Annalisa Cuzzocrea, Milena Gabanelli, Ezio Mauro, Maurizio Molinari, Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Beppe Severgnini, Nino Frassica, Alessandro Cattelan. Non mancheranno poi gli appuntamenti dedicati alla poesia, ai fumetti, allo spettacolo e momenti dedicati alla musica, con Salmo, Ornella Vanoni, Ermal Meta, Vasco Brondi, Roberto Vecchioni, Luca Carboni con Enrico Brizzi, Antonello Venditti e il compositore Stefano Bollani con Maurizio Crosetti.
Tornano le sezioni parallele alla programmazione generale, tra cui la nuova sezione Crescere, curata da Matteo Lancini, che vedrà ospiti il rapper e cantautore Salmo; lo psicologo Giuseppe Riva (Il Mulino) con Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi, tutti autori di Raffaello Cortina Editore; il giornalista Beppe Severgnini con l’autore e sceneggiatore Federico Taddia; le scrittrici Maura Gancitano e Viola Ardone. Della sezione Arte, a cura di Melania G. Mazzucco, saranno ospiti Tracy Chevalier, autrice del romanzo La ragazza con l’orecchino di perla; la scrittrice francese Marie Darrieussecq (Crocetti); Riccardo Falcinelli, tra i più importanti graphic designer italiani e autore di Cromorama e Visus. La sezione Cinema, curata da Francesco Piccolo, aprirà con un incontro in ricordo della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico, di cui Piccolo parlerà insieme ai tre figli di Suso; gli incontri continuano con Toni Servillo; la famiglia Comencini, con Cristina e Francesca Comencini e Giulia Calenda; Antonio Scurati con Stefano Bises e Davide Serino, che parleranno della serie tv M. Per la sezione Editoria, a cura di Teresa Cremisi, saranno ospiti la fondatrice e direttrice editoriale de La Nave di Teseo Elisabetta Sgarbi; l’editrice spagnola e direttrice editoriale di Anagrama Silvia Sesé; il fondatore e direttore della collana Stile Libero di Einaudi Paolo Repetti. Ospiti della sezione Informazione, curata da Francesco Costa, saranno Aldo Cazzullo, storica firma del Corriere della Sera; Cecilia Sala, giornalista di Chora Media e Il Foglio, autrice e voce del podcast quotidiano Stories; Victoire Tuaillon, giornalista francese, autrice dei longevi podcast Les Couilles sur la table e Le Cœur sur la table, che presenterà il suo prossimo libro Il cuore scoperto. Lucina Littizzetto cura la sezione Leggerezza, che quest’anno avrà come ospiti Mara Venier e Fabio Fazio; la scrittrice e conduttrice radiofonica Claudia de Lillo, anche nota come Elasti, con la scrittrice Enrica Tesio; il comico Federico Basso insieme a Francesca Crescentini (@tegamini) e al duo comico Nuzzo Di Biase (@nuzzodibiase); Michele Masneri, Francesco Muzzopappa e Luca Restivo. Alessandro Piperno, curatore della sezione Romanzo, ospiterà gli autori Antonio Franchini, Jhumpa Lahiri e Paolo Nori, a cui chiederà quali sono i loro libri-faro, su cui tornano spesso e volentieri, che rivelano loro qualcosa di nuovo e imprevedibile a ogni lettura. La sezione Romance, a cura di Erin Doom, ospita infine Felicia Kingsley, pietra miliare del genere romance, Penelope Douglas, autrice di bestseller americana; Stefania S., autrice della serie Love me love me; le autrici di sport romance Carrie Leighton e Valentina Ferraro.
Il palco live, nell’arena esterna dell’Oval, ospiterà una line-up di interventi musicali, oltre a numerosi momenti di performance, stand-up e podcasting. Tra questi, Rita Pavone, i Modena City Ramblers, Red Canzian, Francesco Lorenzi con il gruppo rock The Sun, il direttore artistico del Torino Jazz Festival Stefano Zenni, Malika Ayane, Ambra Angiolini.
Sono attesi, come da tradizione, i candidati del Premio Strega Europeo che sarà assegnato domenica 18 maggio al Circolo dei lettori, e torna anche l’appuntamento con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Il ciclo di incontri L’Autoreinvisibile festeggia i suoi 25 anni con la lectio magistralis di Georgi Gospodinov, Premio Pulitzer e Premio Strega Europeo, dal titolo Why are translation and literature so important precisely today?
In occasione dell’edizione 2025, il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, presenti con uno stand al padiglione Oval, dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata.
Dal 9 al 20 maggio si svolgerà inoltre la ventunesima edizione del Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, che si espanderà sul territorio, partendo dalle Circoscrizioni di Torino per raggiungere diversi comuni della Città Metropolitana e alcune città della regione. Per il 2025 l’offerta di appuntamenti proposti si preannuncia ancora ricca e variegata: incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, dibattiti, workshop.
Leave a reply