Uncategorized
Salone del Libro 2025, il programma degli appuntamenti della Città di Torino
Dal 15 al 19 maggio, la Città di Torino e la Città Metropolitana di Torino saranno presenti al Salone Internazionale del Libro con un proprio stand nel Padiglione 1, accanto alla Torre di Libri. Ogni giorno saranno proposti dibattiti, presentazioni, riflessioni e incontri con protagonisti di rilievo, tra esperti, scrittori, storici, artisti e rappresentanti delle istituzioni, per offrire spunti di riflessione su come Torino sta affrontando le sfide attuali e future.
Il programma di giovedì 15 maggio
La prima giornata si aprirà alle 10.30 con l’incontro dal titolo Torino: European Capital of Smart Tourism 2025, per esplorare le prospettive future del turismo a Torino e il suo ruolo di leadership nella scena europea. Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Città di Torino, interverranno Fabrizio Barbiero (dirigente Dipartimento Fondi Europei e Pnrr Città di Torino), Elena De Ambrogio (Dipartimento Fondi Europei e Pnrr Città di Torino), Dario Destefanis (dirigente Responsabile Divisione Grandi Eventi) e Marcella Gaspardone (dirigente Generale Turismo Torino e Provincia).
Alle 11:45, I’m BULLOnato è un incontro dedicato alle sfide che gli adolescenti affrontano nell’era digitale, con particolare attenzione al bullismo e al cyberbullismo. Loredana Cirillo, autrice di “Soffrire di Adolescenza“, sarà affiancata dall’assessore alla Sicurezza, Legalità e Cybersecurity della Città di Torino Marco Porcedda per discutere le problematiche legate alla crescente vulnerabilità dei giovani online. La conversazione sarà moderata da Valentina Ciappina, direttrice del Torino Crime Festival. In collaborazione con l’Assessorato alla Sicurezza e al Cyberbullismo della Città di Torino e il Reparto di Polizia di Prossimità.
Alle 13:00, La Città si racconta: Parole, visioni e voci dalla Torino del futuro sarà l’occasione per riflettere sul cambiamento e sull’evoluzione della città di Torino, con particolare attenzione al nuovo piano regolatore. L’incontro vedrà la partecipazione dell’Assessore all’Urbanistica della Città di Torino Paolo Mazzoleni, di Elena Shivani Aimone (attrice del Teatro Stabile di Torino), Grace Fainelli (esperta di comunicazione e copywriter), Chiara Lucchini (responsabile dello sviluppo territoriale di Torino Urban Lab) e degli artisti Stefano Manfrellotti, Milo, e MrFijodor. Moderato da Erika Mattarella, direttrice dei Bagni Pubblici di via Aglié, l’incontro esplorerà come i quartieri torinesi si stanno trasformando, dando voce a cittadini, musicisti, artisti e scrittori e raccontando una Torino che cambia attraverso le esperienze di chi la vive.
Alle 14:15 Letizia Giangualano, autrice del libro Cultura bene comune: storia e futuro della Fondazione per la Cultura Torino (Libri Schneiwiller), presenterà il percorso della Fondazione per la Cultura Torino (FPCT), per capire come questa realtà abbia contribuito a ripensare la cultura come patrimonio di tutti. L’incontro, moderato dalla giornalista Miriam Massone, vedrà anche la partecipazione di Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, e Alessandro Isaia, Segretario generale della Fondazione per la Cultura Torino, che condivideranno le loro visioni su come la cultura possa essere generata, sostenuta e fruibile da tutta la cittadinanza.
Alle 15:30, l’incontro MEMO4EU: Viaggio della Memoria europea darà voce ai ragazzi che hanno partecipato al progetto MEMO4EU, un’iniziativa che ha portato i giovani a visitare luoghi significativi della memoria storica europea quali il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, l’ex ghetto nazifascista di Cracovia e il Museo-Fabbrica di Oskar Schindler. L’incontro, moderato da Alba Garavet di Europe Direct Torino, vedrà la partecipazione di Mohamed Aly dell’associazione Spostiamo Mare e Monti, Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città metropolitana di Torino e Sindaco del Comune di Condove, e Luca Conforti di Europe Direct Torino.
Alle 16:45 il cantautore Vinicio Capossela e il poeta Enrico Testa presenteranno Il Bosco di Renato, progetto dedicato alla memoria di Renato Striglia, leggenda della Torino dei Murazzi, a cinque anni dalla sua scomparsa. L’incontro, moderato dal giornalista Alberto Campo, è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, La Cupa, Gibilterra e International Music and Arts.
Alle 18 ore, l’ultimo appuntamento della giornata vedrà protagonisti Elena Delfino e Michele D’Ottavio, autori di L’arte dell’eccellenza a Torino (Gruppo 24 Ore). Insieme alla Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, a Niccolò Bellazzini (Sparco) e a Francesco Rangoni (DualSanitaly) si discuterà del connubio tra arte, creatività e innovazione, con un focus particolare sull’industria e sull’artigianato torinesi. L’incontro, moderato da Manuele Musso, Presidente dell’associazione Moda Tessile e Accessori, è organizzato in collaborazione con l’assessorato al Lavoro e all’Attività produttive della Città di Torino, l’associazione MTA dell’Unione Industriali di Torino e il Gruppo Sole 24.
Il programma di venerdì 16 maggio
La seconda giornata di programmazione si aprirà alle 10.30 la giornata con l’incontro Calcio e inclusione: Storie di passione, per approfondire il ruolo del calcio quale potente strumento di socializzazione e integrazione, soprattutto per ragazzi e ragazze con disabilità cognitive e relazionali. L’incontro vedrà la partecipazione dell’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta, di Giorgio Chiellini, Head of Football Institutional Relations di Juventus, e di Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.
Alle 10.30, nella Sala internazionale del Salone del Libro, l’autrice Chiara Faggiolani presenterà il suo libro Biblioteche e sviluppo umano. Spazio, tempo e relazioni (Mondadori), in dialogo con Cecilia Cognigni (Servizio Biblioteche della Città di Torino), Marzia Pontone (Soprintendenza Archivistica del Piemonte), Maurizio Vivarelli (UniTo) e Paolo Verri (Fondazione Mondadori). L’incontro, moderato da Luca Valenza (AIB), si concentrerà sulle sfide e sulle opportunità future per le biblioteche. In collaborazione con AIB Piemonte, BCT, Fondazione Mondadori, Soprintendenza Archivistica e Università La Sapienza.
Alle 11.45 si terrà l’incontro Orazio, Catullo e l’editoria piemontese oggi. Gli studenti del Liceo Porporato di Pinerolo avranno l’opportunità di confrontarsi con diversi editori piemontesi sulle prospettive e le potenzialità dell’editoria di oggi. Interverranno Alberto Giachino (Allagalla Editore), Igor Sciavolino (Musica Practica), Giampaolo Verga (Atene del Canavese), Cristiana Voglino (Didattica Attiva) e Chiara Povero (insegnante del Liceo Porporato). L’incontro sarà moderato da Andrea Garavello (LAReditore). In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e il Liceo Classico “G. F. Porporato” di Pinerolo.
Alle 13.00 Case del Quartiere: Luoghi di parole e di relazione esplorerà le pratiche innovative delle Case del Quartiere, luoghi di incontro e collaborazione tra cultura, sociale e rigenerazione urbana. Interverranno Jacopo Rosatelli (Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino), Sandra Aloia (Compagnia di San Paolo), Roberto Arnaudo (Direttore della Casa del Quartiere), Bertram Niessen (Direttore di CheFare), Anna Prat (Direttore della Fondazione Cascina Roccafranca). L’incontro sarà moderato da Claudio Spadon, Dirigente del Servizio Trasformazione Periferie e Rigenerazione Urbana della Città di Torino.
Alle 14.15, nel corso dell’incontro Io festeggio due volte, un dialogo aperto sulle famiglie interculturali in Italia, i giovani animatori del Centro Interculturale della Città di Torino si confronteranno con i rappresentanti di AIFCOM (Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste), raccogliendo testimonianze e riflessioni sullo stato di salute di questa realtà sociale, complessa e variegata. A partecipare saranno Francesca Carbone, antropologa e ricercatrice, e Miriam Carretta, consulente ufficio Progettazione e Project Manager di AIFCOM. Il dialogo sarà moderato da Fabrizio Uccellatori. L’evento è una collaborazione tra l’assessorato alle Politiche Sociali e l’assessorato alla Cultura della Città di Torino, il Centro Interculturale della Città di Torino, AIFCOM e ASAI – Associazione di Animazione Interculturale.
Alle 15.30, l’appuntamento Viaggiare leggeri verso il futuro vedrà protagonista Jeffrey Schnapp, designer, storico e direttore del metaLAB di Harvard, con Agostino Riitano, Direttore della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, in un incontro nato dal confronto con i giovani del Campus di Biennale Democrazia rispetto al futuro e ai cambiamenti che ci attendono. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Città di Torino, Biennale Democrazia e Fondazione per la Cultura Torino, nell’ambito delle azioni #VersoTorino2033.
Alle 16.30, Essere e dirsi liberamente affronterà il tema dell’adolescenza trans e non binaria in occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia. Il dialogo esplorerà strumenti pratici per interventi educativi, di supporto psicologico e inclusione sociale. Parteciperanno Margherita Graglia, autrice di “L’incongruenza di genere in adolescenza”, Marco Fanton (Agesci / gruppo Abele), ed Emma Fontanarosa (ACMOS). A moderare l’incontro sarà Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche sociali della Città di Torino, il Servizio LGBT della Città di Torino e Carocci.
Tra gli appuntamenti organizzati dalla Città, in collaborazione con il Politecnico di Torino, alle 17.30 nello stand del Politecnico (padiglione 3, stand R40) sarà presentato il progetto di smart city e smart community WhiteSheet Project. Ne parleranno Gentucca Canella, docente di Composizione architettonica del dipartimento di Architettura e Design e Maurizio Villata, architetto PhD, intervistati da Gabriele Isaia, ideatore di WhiteSheet Project. Chiuderà l’evento la presidente della Commissione Cultura della Città di Torino Lorenza Patriarca, che parlerà del coinvolgimento degli studenti torinesi nel progetto.
Alle 18 allo stand della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino la premiazione del Premio Letterario in memoria di Don Domenico “Meco” Ricca sarà l’occasione per dare voce alle riflessioni sulla condizione carceraria attraverso la lettura degli scritti vincitori del concorso “Dietro le sbarre”. Interverranno la Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, Bruno Mellano (Garante regionale dei detenuti), Silvano Oni (Salesiano e cappellano dell’IPM “Ferrante Aporti”), Gabriele Moroni (Forum Terzo Settore Piemonte) e gli scrittori Margherita Oggero e Younis Tawfik, guidati dalla conduzione della giornalista Marina Lomunno. L’iniziativa è promossa con l’assessorato ai Rapporti con il sistema carcerario della Città di Torino, il Forum del Terzo Settore Piemonte e i Salesiani Don Bosco Piemonte e Valle d’Aosta.
Chiude la giornata, alle 19.15 l’appuntamento Nel cuore del cambiamento, dedicato al Progetto di Territorio Aurora Barriera, un’iniziativa per ripensare lo spazio pubblico dei due quartieri torinesi. Intervengono Erika Mattarella (Cooperativa Liberitutti) e Carlo Ratti (Studio Carlo Ratti Associati), modera Carlotta Salerno (Assessora alla Rigenerazione Urbana e Periferie della Città di Torino). In chiusura, l’esibizione dei piccoli orchestrali dell’Associazione OrMe.
Il programma di sabato 17 maggio
La giornata del 17 maggio si apre alle 11 con una riflessione sul legame tra bicicletta ed emancipazione femminile, a partire dalla figura di Alfonsina Strada, pioniera del ciclismo italiano e prima donna a cui la Città di Torino ha dedicato una via, nel quartiere Villaretto. Il libro di Paolo Ghiggio, Quando Alfonsina faceva la sartina (Hever Edizioni), è il punto di partenza per un dialogo che intreccia memoria, sport e diritti. Ne discutono Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio comunale, insieme ad Anita Baima, campionessa del mondo su pista, Irene Cagnazzo, azzurra della strada, e Roberta Ferrero, campionessa italiana di ciclismo su strada, con l’editrice Helena Verlucca. A moderare l’incontro il giornalista Franco Bocca, in collaborazione con il Consiglio Comunale della Città di Torino e Hever Edizioni.
Alle 12.30 il programma prosegue con un incontro dedicato al tema della giustizia minorile, partendo dal libro 18+1. Diciotto anni e un giorno (Effatà Editrice) di Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà personale della Città di Torino. Partecipano al dialogo Gherardo Colombo, ex magistrato e figura di riferimento nel dibattito giuridico italiano, Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino, Luca Pidello, Consigliere comunale, e la scrittrice Antonella Saracco. Modera lo scrittore ed educatore Fabio Geda. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Assessorato ai Rapporti con il Sistema Carcerario della Città di Torino, la Commissione legalità e diritti del Consiglio comunale e la casa editrice Effatà.
Alle 14 Vecchio è bello… se ci arrivi è un dialogo ironico che esplora il valore della cultura nella terza età e mette al centro il tema dell’invecchiamento attivo, in occasione dei cinquant’anni dell’Università della Terza Età di Torino. Partecipano la scrittrice Margherita Oggero, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia, PierCarlo Roera, Presidente nazionale di Unitre, e il giornalista Bruno Quaranta. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino e Unitre.
Alle 15.30 Flavio Giacchero e Marco Rey presentano Tsant’an Tsamin. Dieci anni di camminate in Val di Susa (Edizioni Chambra d’òc), un racconto che attraversa le valli Cenischia, Susa e Sangone, ripercorrendo sentieri, storie e memorie intrecciate alla lingua francoprovenzale. Insieme agli autori interviene Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città metropolitana di Torino. L’incontro è in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e Chambra d’òc.
Alle 17 Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella presenteranno Governare le fragilità (Mondadori), un’analisi approfondita delle fragilità italiane e delle politiche necessarie per affrontarle. L’incontro sarà moderato da Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, ed è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino e Mondadori.
Alle ore 18.30, Strada per strada. Memoria e toponomastica politica a Torino presenterà il risultato del progetto di ricerca del DIST, che ha raccolto e organizzato informazioni sui temi della toponomastica torinese, con un focus particolare su quelli politici. Durante l’incontro, interverranno Luca Davico e Francesco Fiermonte del DIST, Maria Grazia Grippo (Presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino), Giorgio Manduca (docente di discipline letterarie presso l’I.I.S. Albe Steiner), e Sara Racca (ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Umanistici, UniTo). L’incontro sarà moderato da Stefano Garzaro, scrittore e giornalista. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Toponomastica della Città di Torino, il DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, e il Consiglio comunale della Città di Torino.
Alle ore 19.30, Leggere l’innovazione. Visioni e tecnologie per il futuro di Torino è un incontro che riflette sul titolo di Capitale europea dell’Innovazione ottenuto dalla città quale occasione per valorizzare l’ecosistema attuale della nostra città e riflettere sulle prospettive future. L’appuntamento vedrà la partecipazione di Marco Cantamessa (Fondazione Links), Chiara Foglietta (Assessora alla Transizione Ecologica e all’Innovazione della Città di Torino), Marco Gay (Presidente Unione Industriali), Nadia Lambiase (Mercato Circolare), Martin Olczyk (Manager Director Techstars), e Raffaella Scalisi (Torino Social Impact). Moderato da Elena Deambrogio (Dipartimento Fondi europei della Città di Torino), l’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Transizione Digitale e all’Innovazione della Città di Torino.
Il programma di domenica 18 maggio
Alla scoperta del cuore autentico del Piemonte. Le guide al buon vivere in Canavese, il primo incontro di domenica 18 maggio, alle ore 11, sarà
dedicato alla presentazione delle guide “Canavese 2025” e “Canavese 2025 – Itinerari del territorio”. L’incontro vedrà la partecipazione di Lamberto Vallarino Gancia (Presidente Advisory Board), Fabrizio Gea (Presidente Canavese2030), Cristina Natoli (Consigliera Fondazione Communitas), Corrado Scapino (Presidente Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e vicepresidente di Canavese2030), Marzia Vinciguerra (Direttrice di Canavese2030) e Andrea Zanusso (vicepresidente Canavese2030). L’evento è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e Canavese2030.
Alle ore 12.15, Vieni a vivere di noi offrirà un’opportunità per esplorare i nuovi luoghi della creatività e discutere su come le periferie, un tempo marginali, siano diventate protagoniste della scena culturale di Torino. L’incontro vedrà la partecipazione di Mimmo Carretta (Assessore allo Sport della Città di Torino), Vito Miccolis, in arte Dottor Lo Sapio (musicista e comico radiofonico), Mauro Mao Gurlino (cantautore e conduttore radio-tv) e Enzo Mesiti (musicista). L’evento è in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi della Città di Torino.
Alle ore 13.30 si terrà la presentazione della guida EPIC. Esercizi di Prossimità di Interesse Collettivo, dedicata alle botteghe storiche, ai negozi di quartiere e alle attività commerciali che si sono iscritte nel 2024 all’Albo EPIC. Parteciperanno Luca Ballarini (Torino Stratosferica), Giancarlo Banchieri (Presidente Confcommercio), Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio della Città di Torino), Luisa Coppa (Presidente ASCOM Torino), Carla Villari (Dirigente Divisione Amministrativa Commercio della Città di Torino), Paola Virano (Direttrice Dipartimento Commercio della Città di Torino). L’evento è in collaborazione con l’Assessorato al Commercio della Città di Torino, le Associazioni di Categoria, la Camera di Commercio, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Passaggio per la Città metropolitana di Torino.
Alle 14.45 Dialoghi sulla giustizia riparativa anticipa Le Giornate della Legalità del prossimo autunno proponendo un momento di confronto sulla giustizia riparativa a partire dal libro Oltre le parole: il ruolo del silenzio nella mediazione dei conflitti (Aracne editore) di Juri Nervo. Interverranno Irene Barbieri e Matteo Defedele (Esseri Umani Onlus), Monica Delmonte (Coordinatrice e mediatrice penale esperta del Centro di Giustizia Riparativa di Torino), Filippo Furioso (ASAI), Valeria Marcenò (Giurista e curatrice scientifica delle Giornate della Legalità), Juri Nervo (Presidente di “Essere Umani Onlus”) e Marco Porcedda (Assessore alla Sicurezza, Legalità e Cybersecurity della Città di Torino). Modererà l’incontro Germana Zuffanti (giornalista), in collaborazione con l’Assessorato alla Sicurezza, Legalità e Cybersecurity della Città di Torino e Le Giornate della Legalità.
Alle 16, Progettare. Voce di un verbo giovane esplora le esigenze delle nuove generazioni e le politiche adottate dalla Città di Torino per aiutarle a realizzare i propri obiettivi. Intervengono Carlotta Salerno (Assessora alle politiche giovanili della Città di Torino) e Psicologa Cruda (psicologa e content creator su Instagram e TikTok). Modererà Giulio Rigazio (Presidente Associazione Genznow), in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili della Città di Torino e TorinoGiovani.
Alle 17.15, Torino, città verde e blu approfondisce il potenziale delle infrastrutture verde e blu e i possibili scenari per il futuro delle città. Intervengono Andreas Kipar (Architetto, CEO & Cofounder di LAND), Anna Rowinski (Architetta Sociale), Loris Servillo (Direttore del Centro interdipartimentale FULL – Politecnico di Torino) e Francesco Tresso (Assessore alla Cura, al Verde Pubblico e Fiumi della Città di Torino). Modera Anna Prat (Esperta di politiche urbane e pianificazione territoriale), in collaborazione con l’Assessorato alla Cura, al Verde Pubblico e Fiumi della Città di Torino.
Alle 18.30, gli autori Stefano Cavallito e Alessandro La Macchia presentano la guida Torino riflessa. La città vista dalle vetrine (EDT editore), che racconta la città attraverso le vetrine dei suoi negozi, i mercati di quartiere e le botteghe artigianali, mettendo in luce storie di resilienza, innovazione e tradizione. Interviene Luisella Arzani (Direttrice divisione libri EDT/Lonely Planet Italia/Marco Polo/Giralangolo). Moderano Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio della Città di Torino) e Paola Virano (Direttrice Dipartimento Commercio della Città di Torino). In collaborazione con l’Assessorato al Commercio della Città di Torino e EDT – Associazioni di categoria.
Il programma di lunedì 19 maggio
L’ultima giornata di appuntamenti si aprirà alle 10.30 con L’80esimo della Liberazione, i valori della Resistenza, un incontro che racconta l’impegno del Museo della Resistenza di Condove e del Festival letterario Scritto Misto nel testimoniare i valori della Resistenza, con progetti che spaziano dalla Val Susa alla Val Chisone. Intervengono Carlo Cattalano (autore del Catalogo del Museo della Resistenza di Condove), Gianluigi Giuliano (Presidente sezione intercomunale Anpi Mario Jannon), Carlo Greppi (scrittore), Domenico Ravetti (Vicepresidente del Consiglio regionale e Presidente Comitato Resistenza e Costituzione), Davide Rosso (Direttore Fondazione centro culturale Valdese), Deborah Severini (curatrice del festival Scritto Piemontese), Jacopo Suppo (Vicesindaco della Città metropolitana di Torino e Sindaco del Comune di Condove) e Aurora Tabone (autore del Catalogo del Museo della Resistenza di Condove). In collaborazione con Città metropolitana di Torino, Festival letterario Scritto Misto, Fondazione Centro Culturale Valdese, Museo della Resistenza di Condove, Sezione intercomunale Anpi Mario Jannon.
Alle 11.45, Passare sulla Terra leggeri. La memoria delle pietre e quella delle parole celebrerà la memoria e la storia dietro le lapidi e i monumenti dei nostri cimiteri, che ricordano eventi e persone che hanno segnato il nostro passato. Parteciperanno Andrea Araldi (Presidente Afc), Giuseppe Culicchia (scrittore), Chiara Foglietta (Assessora ai Servizi Cimiteriali della Città di Torino), Bruno Gambarotta (scrittore) e Elena Ruzza (attrice). Modera Renata Santoro (responsabile eventi Afc Torino). In collaborazione con Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Torino e Afc Torino.
Alle 13, Il nostro ricordo di Luis Sepúlveda sarà un omaggio all’autore cileno a cinque anni dalla sua scomparsa, a partire dall’omonimo libro curato da Renzo Sicco (Voglino editrice). Parteciperanno Ilide Carmignani (traduttrice ufficiale di Luis Sepúlveda), Cecilia Cognigni (servizio biblioteche della Città di Torino), Luigi Brioschi (Presidente e direttore della casa editrice Guanda), Mattia Mariani (attore Assemblea Teatro), Silvia Nati (attrice Assemblea Teatro) e Cristiana Voglino (Presidente Voglino Editrice). Modera Renzo Sicco (Direttore artistico di Assemblea Teatro). In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Assemblea Teatro, BCT e Voglino Editrice.
Alle 14.15, Fabrizio Serra, Franco Tartaglia e Silvio Venuti, curatori del libro Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti for all in ambito culturale (Carocci Editore), dialogano sulle strategie per rendere l’accessibilità una chiave per condividere i patrimoni culturali e artistici. Parteciperanno Ilaria Beretta (Pinacoteca di Brera), Alessia Fassone (Museo Egizio), Patrizia Polliotto (Segretario Generale Fondazione CRT), Fabrizio Serra (Segretario Generale Fondazione Paideia), Laura Suzzani (FAI), Franco Tartaglia (psicologo, psicoterapeuta, docente presso UNITO e IUSTO), Paola Traversi (Museo Nazionale del Cinema), Giorgia Rochas (GAM Torino), Silvio Venuti (psichiatra, psicoterapeuta, docente presso UNITO) e Roberta Zendrini (OGR Torino). Modera Gabriella Damilano (educatrice professionale e coordinatrice del progetto “Operatori culturali per l’inclusione”). In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Carocci Editore, Fondazione CRT e Fondazione Paideia.
Alle 15.30, nel corso dell’incontro Torino-Pompei, restauratori, archeologi e giovani professionisti condivideranno il lavoro svolto sulle opere di Pompei, frutto della collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, CCR La Venaria Reale e l’Università di Torino. Interverranno Michela Cardinali (direttrice laboratori di restauro e Scuola di Alta Formazione CCR La Venaria Reale), Diego Elia (Presidente Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università di Torino), Marco Demmelbauer (responsabile laboratorio di restauro Metalli, Ceramica e Vetro, CCR La Venaria Reale), Valeria Gugliermina (laureata UniTo, ora funzionaria restauratrice, Direzione Regionale Musei Nazionali Basilicata), Alfonso Frugis (Presidente CCR La Venaria Reale), Valeria Meirano (docente di Archeologia Classica, dip. Studi Storici, Università di Torino) e Claudia Rubino (laureata UniTo, ora Conservatrice-Restauratrice, Château de Versailles). Modera il giornalista Gabriele Ferraris. In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale, SUSCOR-Università di Torino, Parco Archeologico di Pompei.
Alle 16.45, l’ultimo incontro della giornata, Dialoghi fra oggetti e carte d’archivio, presenterà il frutto dei progetti realizzati da alcune scuole di Torino, mettendo in luce come oggetti e documenti storici possano contribuire alla costruzione di una memoria condivisa e coinvolgere le nuove generazioni. Interverranno Chiara Boccadutri (docente I.C. Pacchiotti – Revel scuola primaria Sclopis), Gabriella Castello (docente IIS Istituto Bodoni Paravia), Simona Re Fiorentin (docente IC Gino Strada, scuola secondaria di primo grado Rosselli), Franco Francavilla (dirigente liceo classico Massimo D’Azeglio, Capofila Rete degli Archivi scolastici), Fina Ippolito (funzionaria archivista di Stato), Elena di Majo (funzionaria archivista di Stato), Riccardo Marchis (Coordinatore delle attività formative e didattiche presso ISTORETO), Luigi Piscopo (dirigente IC Cena, Capofila rete dei Musei Scolastici), Francesca Pizzigoni (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino), Marzia Dina Pontone (Soprintendente), Rosanna Purchia (Assessora alla Cultura della Città di Torino), Carlotta Salerno (Assessora alle Politiche educative della Città di Torino) e Daniele Jallà (Presidente del Museo Diffuso della Resistenza). Un dialogo che saprà stimolare la riflessione sulla conservazione e l’interpretazione della memoria, offrendo uno spunto per un futuro più consapevole. L’incontro si avvale della collaborazione di Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Assessorato alle politiche educative della Città di Torino, Museo Diffuso della Resistenza, Rete degli Archivi scolastici, ISTORETO, Rete dei Musei scolastici, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Leave a reply