Uncategorized
TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia
Il team italiano del Cybersecurity National Lab del Cini ha sbaragliato i concorrenti di 40 nazioni nel campionato europeo ECSC – European Cyber Security Challenge – affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica
L’assessore alla cyber security della Città di Torino Marco Porcedda: Torino sempre più citta della sicurezza digitale
I 10 Cyber Defender del TeamItaly, selezionati solo poche settimane fa a Torino, hanno partecipato alla sfida europea ECSC superando le nazioni concorrenti e diventando per la prima volta i Campioni Europei.
I nomi dei partecipanti alla squadra che hanno portato a questo splendido risultato sono:
Salvatore ABELLO, Donato BARONE, Roberto BERTOLINI, Carlo COLLODEL, Jacopo DI PUMPO, Lorenzo LEONARDINI, Leonardo MATTEI, Marco MEINARDI, Manuele PANDOLFI, Gennaro PIERRO
La cui preparazione tecnica è stata curata dallo staff del Laboratorio composto da:
Emilio COPPA, Gaspare FERRARO, Giulia MARTINO, Mario POLINO, Paolo PRINETTO, Matteo ROSSI
I campionati europei di cybersicurezza, arrivati all’undicesima edizione, si sono svolti dal 6 al 9 ottobre 2025 a Varsavia, Polonia, organizzati dal centro accademico di ricerca polacco NASK con il supporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) e della Commissione Europea.
Alla sfida di quest’anno hanno partecipato 40 squadre in rappresentanza degli Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), oltre alle 5 squadre internazionali ospiti: Australia, Canada, Costa Rica, Kosovo e Stati Uniti.
L’European Cybersecurity Challenge (ECSC) è un’iniziativa di punta dell’ENISA che mira a coltivare le competenze in materia di sicurezza informatica riunendo i migliori talenti europei in questo campo. Ai partecipanti viene offerta l’opportunità di collaborare con esperti di cybersicurezza, di far progredire le proprie conoscenze e competenze e di entrare in contatto con organizzazioni leader del settore.
La competizione è stata molto combattuta durante le due giornate di gara, nelle quali la nostra squadra ha dimostrato le grandi competenze acquisite in attacco e difesa, conquistando il primo posto in entrambe le giornate. Il risultato conseguito dal TeamItaly è di grande valore, considerando che l’ECSC riunisce le giovani menti europee, e non solo, più brillanti nel campo della sicurezza informatica.
Le future generazioni di esperti in cybersicurezza hanno avuto l’opportunità di sfidarsi e dimostrare le proprie competenze perseguendo l’obiettivo più alto: aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica e costruire la propria professione garantendo un futuro sicuro all’Europa.
“Siamo molto orgogliosi del fantastico risultato ottenuto dalla nostra squadra in questa edizione dell’ECSC di Varsavia, frutto anche dell’impegno che portiamo avanti dal 2017 con i programmi formativi rivolti a studenti e studentesse delle scuole superiori e corsi universitari” commenta il professore Paolo Prinetto , “il confronto è stato duro, contro le squadre di 40 nazioni, e per questo motivo siamo ancora più soddisfatti del nostro lavoro e felici per il grande traguardo raggiunto dalla nostra squadra” continua Lorenzo Leonardini, capitano della Nazionale Italiana.
«Siamo lieti di aver contribuito anche noi, come Amministrazione, al successo dei ragazzi del TeamItaly – afferma Marco Porcedda assessore ai sistemi informativi e cybersecurity di Torino – avendo ospitato, nella nostra Città, l’ultima fase di preparazione della squadra nazionale di cyber defenders, in vista della competizione europea di Varsavia che si è terminata ieri. Gli ottimi risultati che avevamo auspicato sono arrivati e questo a dimostrazione che con formatori competenti e il connubio tra pubblico e privato si possono raggiungere grandi obiettivi. L’interesse di questa Amministrazione per questo settore continua ad essere elevato e si potenzia proprio perché riteniamo fondamentale il tema della formazione di una coscienza digitale, sempre più consapevole e sicura, per i nostri cittadini».
Leave a reply