Uncategorized
Torino, partiti i lavori di riqualificazione dell’ex Safov: un nuovo salone polifunzionale per la scuola e il quartiere Vanchiglia
Sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di riqualificazione dell’ex fabbrica Safov, situata in corso Regina Margherita, nel cuore della Circoscrizione 7 di Torino.
Quello che un tempo era il fabbricato dell’azienda specializzata nella produzione di ascensori, oggi è sede del complesso scolastico Gianni Rodari, ospitante un nido d’infanzia e una scuola materna.
«Lo spazio che stiamo rigenerando non è solo un ambiente fisico, ma un vero e proprio cuore pulsante per i bambini e per l’intera comunità di Vanchiglia – ha detto Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative e alla Rigenerazione urbana della Città di Torino -. Un luogo dove i più piccoli potranno crescere, imparare e giocare in sicurezza, ma che sarà anche un punto di incontro e di aggregazione per il quartiere, favorendo relazioni, scambi e coesione sociale. Investire in questi spazi significa costruire futuro, mettendo al centro le esigenze educative e sociali di tutti.»
L’intervento riguarda in particolare il locale che si trova tra il nido e la materna, uno spazio che sarà oggetto di un profondo restyling che lo trasformerà in un salone polivalente, a disposizione delle scuole durante l’orario didattico, ma anche aperto alla comunità locale nelle ore extrascolastiche grazie alla collaborazione con la Circoscrizione 7.
«Il nuovo spazio sarà a disposizione delle scuole ma anche della comunità in orario extracurricolare – ha affermato Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7 -, per realizzare attività sul territorio attraverso un dialogo costante tra associazioni, Città e scuole.»
Il progetto, il cui costo ammonta a circa 400mila euro, finanziati tramite risorse del PNRR nell’ambito della Missione 4 – Componente 1, dedicata alla riqualificazione dell’edilizia scolastica, prevede il rifacimento completo della copertura, la sostituzione di serramenti interni ed esterni, l’adeguamento degli impianti termico ed elettrico, la posa di nuove pavimentazioni e la realizzazione di servizi igienici e di locali di servizio, non solo per gli studenti ma anche per l’utenza della Circoscrizione.
L’edificio è di particolare interesse storico, essendo un esempio significativo di edilizia industriale realizzata a cavallo tra Otto e Novecento. Originariamente costruito alla fine del XIX secolo come fabbrica di cartonaggio, divenne in seguito sede della Safov (Società anonima fonderie officine Vanchiglia). Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del ‘900, quando l’edificio fu riplasmato, mentre gli interventi più recenti ne hanno cambiato la destinazione d’uso, trasformandolo in un complesso scolastico.
Questa mattina si è svolta la posa simbolica della prima pietra dell’intervento che punta a trasformare l’ex fabbrica in un punto di riferimento per l’intero quartiere Vanchiglia: un progetto che unisce storia, cultura e innovazione, volto a valorizzare un patrimonio architettonico di rilievo e a rafforzare la rete sociale ed educativa di uno dei quartieri più vivaci di Torino.
Leave a reply