Uncategorized
Torino protagonista alla TTG di Rimini con un premio sul turismo accessibile e con i progetti “ltalian Royal Experience” e CioccolaTò
Torino porta le sue eccellenze turistiche al TTG Travel Experience di Rimini, il più importante appuntamento italiano B2B dedicato al turismo.
Nello stand della Regione Piemonte, l’assessore al Turismo e Grandi eventi della Città, Domenico Carretta, ha partecipato alla presentazione di due importanti iniziative. Nel primo appuntamento è stata presentato CioccolaTò, in programma dal 13 al 17 febbraio 2026 in piazza Vittorio Veneto. Dopo il successo della prima edizione, ritorna la kermesse torinese dedicata al cioccolato, che coinvolgerà nuovamente prestigiose sale museali e palazzi storici per eventi, workshop, incontri e dibattiti guidati da autorevoli nomi del panorama culturale e dolciario italiano.
Nel primo pomeriggio è stato illustrato il progetto “ltalian Royal Experience”, il nuovo posizionamento strategico che coinvolge il sistema delle Residenze Reali Sabaude, insieme ai loro territori. Un concept – già avviato dalla Reggia di Venaria – che punta a creare un’identità distintiva e competitiva per l’intero sistema costituito dalle sedici Residenze Unesco e dei loro territori. Un’identità che vuole rappresentare lo stile italiano legato alla bellezza, all’eleganza, al saper godere dei piaceri della vita: elementi caratteristici della storia che ha attraversato le diverse dimore.
“Torino è orgogliosa di essere capofila di Italian Royal Experience, un progetto che ridefinirà il posizionamento delle Residenze Reali Sabaude, riconosciute Patrimonio UNESCO, nel panorama turistico internazionale – ha sottolineato l’assessore Carretta -. Un progetto che porta con sé una visione rivoluzionaria, che abbandona l’idea di singola residenza-museo per abbracciare quella di un hub culturale dinamico, capace di intrecciare la sua ricca storia con l’innovazione, lo stile e l’eleganza di un territorio. Iniziative come i Royal Community Tour, gli itinerari urbani partiti in queste settimane che mettono al centro della narrazione i cittadini dei Comuni coinvolti, trasformandoli in veri e propri ambassador del territorio. Dimostrano l’impegno di questa città nel voler creare un turismo inclusivo e partecipato, legato al tessuto sociale e produttivo del territorio”.
La nuova strategia rappresenta il cuore del progetto di promozione territoriale “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo per i Comuni a vocazione turistica nei cui territori sono ubicati siti UNESCO. Il progetto coinvolge i comuni piemontesi di Torino (capofila), Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale e Nichelino, per la Palazzina di Caccia di Stupinigi, e vede protagonisti il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e Turismo Torino e Provincia, con il coinvolgimento della Fondazione Film Commission Torino Piemonte e di Fondazione Piemonte dal Vivo, in un’ottica di sinergia tra tutti gli attori del territorio. Tra le prime attività introdotte dal progetto, la partenza da settembre 2025 dei Royal Community Tour: itinerari urbani a piedi, accompagnati da guide turistiche professioniste, che includono nel percorso l’incontro con ambassador locali.
La Città è stata inoltre premiata con il riconoscimento “Inclusivity Index”, nell’ambito dei premi “Italia Destinazione Digitale 2025” promossi da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, per il suo impegno nel promuovere un turismo accessibile e inclusivo.
Leave a reply