Uncategorized
Tra un mese di corre la FIAT Torino City Marathon
L’attesa sta per finire: tra un mese esatto, domenica 23 novembre, le strade di Torino torneranno a riempirsi di energia, passione e movimento con la FIAT Torino City Marathon. Una festa del running e della città, che ogni anno unisce migliaia di podisti e spettatori in un abbraccio collettivo lungo 42,195 chilometri, 21,097 per chi sceglierà la FIAT Torino City Half Marathon, o ancora 5 per chi vorrà semplicemente esserci, con la FIAT Torino City Run, la non competitiva aperta a tutti e, grazie al supporto di Santander, ancora al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
La nuova edizione della maratona è stata presentata questa mattina a Palazzo Reale. Per la Città di Torino era presente l’assessore allo Sport, Domenico Carretta, che ha commentato: “Torino si prepara a vivere un’altra grande giornata di sport e di partecipazione. La FIAT Torino City Marathon è molto più di una semplice corsa: è la perfetta metafora della nostra città, una città che corre veloce ed è capace di unire le sue più diverse vocazioni. Vedere migliaia di atleti, con una significativa percentuale di presenze internazionali, ai nastri di partenza è un segnale forte dell’attrattività e della vitalità di Torino. Sarà una festa che attraverserà i luoghi più iconici, dai palazzi sabaudi al Parco del Valentino, dimostrando ancora una volta come lo sport sia un motore fondamentale di coesione sociale, promozione della salute e richiamo turistico.”
A un mese dal via, la FIAT Torino City Marathon registra un entusiasmo senza precedenti. Sono già 3.300 gli iscritti nella maratona e 3.400 nella mezza maratona, con ben il 40% di atleti provenienti dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito ufficiale della manifestazione: www.fiatorinocitymarathon.it.
Partenza (alle ore 8.30) e arrivo della maratona saranno nel cuore pulsante della città, in piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude che raccontano la storia di Torino. La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino alle ore 10, per poi congiungersi alla maratona sotto lo stesso striscione d’arrivo. Il percorso attraverserà i luoghi più iconici del capoluogo piemontese: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi, Beinasco e Moncalieri, fino a tornare nel centro storico. Per la FIAT Torino City Run partenza in programma alle ore 8.45 da piazzetta Reale.
Leave a reply