Uncategorized
Vanchiglia: festa e info con Taurino Netturbino per il nuovo modello di raccolta differenziata
Il quartiere Vanchiglia di Torino si prepara ad accogliere il nuovo modello di raccolta differenziata con un evento che unisce sensibilizzazione e divertimento. Domani, mercoledì 22 ottobre, dalle 15:30 alle 17:30, la piazza antistante la scuola primaria “Fontana”, in via Balbo angolo via Buniva, si animerà per un pomeriggio di festa e informazione dedicato al lancio del sistema di raccolta dedicato.
Saranno presenti all’evento Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7, Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione Ecologica, e Paola Bragantini, Presidente di Amiat Gruppo Iren.
L’appuntamento servirà a tutti i residenti per scoprire in modo allegro e chiaro le novità operative del modello di gestione dei rifiuti pensato appositamente per le esigenze urbanistiche di Vanchiglia. Il quartiere, infatti, sperimenterà un sistema misto: il porta a porta sarà introdotto per carta, organico e rifiuti non recuperabili, mentre plastica, vetro e metalli verranno raccolti attraverso nuovi contenitori stradali . Questa soluzione flessibile è stata adottata da Amiat Gruppo Iren e Circoscrizione 7 proprio per adattarsi alla realtà del quartiere, permettendo la corretta gestione dei rifiuti, anche per chi non dispone di cortili idonei al porta a porta tradizionale.
L’atmosfera sarà animata dalla presenza di Taurino Netturbino, la mascotte aziendale di Amiat. Il simpatico torello sarà il protagonista di un momento di intrattenimento dedicato ai bambini, trasformando l’apprendimento delle buone pratiche ambientali in un’esperienza divertente.
I tecnici di Amiat saranno a completa disposizione dei residenti in un vero e proprio punto informativo per rispondere a ogni domanda, distribuire materiale e fornire chiarimenti immediati sul calendario e le modalità del nuovo schema di raccolta.
L’iniziativa ha lo scopo di rendere la fase di passaggio al nuovo sistema la più chiara e agevole possibile, con l’obiettivo di un quartiere più sostenibile e curato.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono consultare il sito ufficiale di Amiat: www.amiat.it
Leave a reply